Cerca

tessuto urbano

Lo Shamrock Inn si trasformerà in residenze di lusso

A Torino, lo storico pub irlandese in un palazzo ottocentesco si trasforma in residenza hi-tech

Il futuro di Torino: dallo Shamrock Inn alle residenze di lusso

L'insegna del pub The Shamrock Inn, ora chiuso

Il celebre Shamrock Inn, famoso pub in stile irlandese un tempo rifugio per nottambuli e studenti, sta cedendo il passo a un progetto residenziale di lusso.

Il palazzo ottocentesco situato in Corso Vittorio Emanuele II 34, che ospitava lo Shamrock Inn, è al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione. La chiusura del pub a settembre ha segnato la fine di un'era, e ha aperto la strada a una nuova visione: Smarthouse Vittorio 34. Questo complesso residenziale di alta gamma promette di unire il fascino storico dell'edificio con le più avanzate tecnologie abitative. I suoi 31 appartamenti smart, dotati di domotica e soluzioni energetiche efficienti, avranno prezzi a partire da 850 mila euro per 177 mq.

Ogni unità sarà dotata di smart lock, videosorveglianza, e sistemi di riscaldamento e raffrescamento all'avanguardia, tutti gestibili tramite un'unica app. Inoltre, le aree comuni saranno arricchite da una palestra interna, una ciclo-rimessa attrezzata, e persino un laboratorio di open design. Questa trasformazione non riguarda solo l'interno dell'edificio, ma anche le sue facciate e le aree esterne, con l'aggiunta di terrazzi che si affacciano sul cortile interno. Qui un esempio della drastica trasformazione estetica che subirà l'edificio, in un confronto tra una foto dello Shamrock Inn e uno dei render promozionali di Smarthouse Vittorio 34.

Comparazione
Questo progetto, tuttavia, solleva interrogativi sul futuro del tessuto urbano e sociale. La trasformazione di edifici storici in residenze di lusso potrebbe portare a una gentrificazione, alterando l'identità di quartieri storici e spingendo fuori i residenti di lunga data. La sfida per Torino sarà trovare un equilibrio tra la conservazione del suo patrimonio storico e l'adozione di nuove tecnologie e stili di vita, accompagnando tali trasformazioni a politiche urbane che tutelino la diversità sociale e culturale della città. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.