Cerca

CASE POPOLARI

Corso Lecce, Atc incontra il Comitato Inquilini

Il presidente: "Interlocuzioni fondamentali per l’Agenzia". Pedrini avvia un confronto sul futuro del complesso abitativo

Corso Lecce, Atc incontra il Comitato Inquilini

Corso Lecce, Atc incontra il Comitato Inquilini

Un passo importante verso un confronto diretto tra l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (ATC) e i residenti di Corso Lecce 31-33. Questa mattina, presso la sede di ATC, si è svolto un incontro tra i vertici dell’Agenzia e il nuovo Comitato Inquilini di Corso Lecce, recentemente costituito. All’evento hanno partecipato il Presidente di ATC, Maurizio Pedrini, il Vicepresidente Fabio Tassone, i referenti dell’Agenzia che amministrano il quartiere e i responsabili del Numero Verde.

Il Comitato, presieduto dal signor Umberto Viani, è stato formalmente riconosciuto da ATC e rappresenta una forma di aggregazione dei residenti, nata per dare voce alle istanze degli inquilini del complesso di edilizia sociale. Insieme al presidente Viani, il comitato è composto dal vicepresidente Gabriele Gandolfi, dalla segretaria Giuseppina Amato e dal consigliere Stefano Gallino. Creato lo scorso 20 marzo, il comitato si è subito posto l’obiettivo di fungere da interlocutore attivo, raccogliendo e proponendo soluzioni per migliorare la qualità della vita nel complesso.

Maurizio Pedrini, Presidente di Atc, ha accolto con entusiasmo l'incontro con il comitato: «Sono molto felice – ha dichiarato Pedrini – di poter accogliere oggi il neo comitato di corso Lecce presso la nostra sede. I comitati inquilini sono un interlocutore fondamentale per l’Agenzia, non solo per la funzione di rappresentanza del punto di vista e delle priorità dei residenti, ma anche perché testimoniano la volontà degli inquilini di farsi parte attiva, con le loro proposte e i loro suggerimenti, nella gestione del patrimonio di edilizia sociale.»

Il complesso di Corso Lecce 31-33, costruito tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, è uno degli insediamenti di edilizia sociale storici di Torino, il tredicesimo in ordine di edificazione. Composto da 12 palazzine circondate da cortili e giardini interni, il complesso ospita attualmente 265 alloggi. Di questi, 206 appartamenti sono di proprietà di ATC e assegnati a inquilini, mentre 59 appartamenti sono stati riscattati nel tempo da ex assegnatari, diventati poi proprietari.

Con questo incontro, Atc continua a promuovere una collaborazione aperta e produttiva con i comitati di inquilini, con l’intento di migliorare il benessere dei residenti e di mantenere un canale di comunicazione diretto sulle problematiche e le esigenze del quartiere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.