Cerca

salone del libro

"Il diario di Lea": Giulia Salza e Eleonora Frida Mino raccontano la storia di Lea Garofalo

Incontro speciale al Lingotto dedicato alla coraggiosa vita di Lea Garofalo, testimone di giustizia contro la ‘ndrangheta

"Il diario di Lea": Giulia Salza e Eleonora Frida Mino raccontano la storia di Lea Garofalo

Giovedì 15 maggio, presso il Lingotto Pad. Oval Spazio Sicilia, si terrà un incontro speciale con Giulia Salza ed Eleonora Frida Mino, autrici de "Il diario di Lea" (Navarra Editore). L’evento, in programma dalle 19:00 alle 20:00, vedrà le scrittrici dialogare con la giornalista Laura De Bortoli, approfondendo il significato e la costruzione di questo album illustrato dedicato alla figura di Lea Garofalo, testimone di giustizia vittima della ‘ndrangheta.

"Il diario di Lea" ripercorre la vita di Lea Garofalo, una donna che ha avuto il coraggio di ribellarsi alla criminalità organizzata. Pur avvalendosi di invenzioni narrative, il libro trae ispirazione dalle dichiarazioni processuali e dalle frasi riportate nel diario della protagonista, offrendo un ritratto intenso e toccante della sua esistenza. Attraverso le pagine di questo volume, le autrici restituiscono la forza e la determinazione di Lea, che ha scelto di denunciare la sua famiglia mafiosa, pagando con la vita il prezzo della sua scelta.

Lea Garofalo nacque nel 1974 a Petilia Policastro, in Calabria, in una famiglia legata alla ‘ndrangheta. Cresciuta in un contesto criminale, decise di ribellarsi e di testimoniare contro le faide interne tra la sua famiglia e quella del suo ex compagno, Carlo Cosco.

Nel 2002, fu ammessa al programma di protezione testimoni, insieme alla figlia Denise, ma nel 2009 scelse di uscirne volontariamente. Poco dopo, fu rapita e uccisa a Milano dal suo ex compagno, che temeva le sue rivelazioni. Il corpo di Lea fu dato alle fiamme per tre giorni nel quartiere San Fruttuoso di Monza, nel tentativo di cancellare ogni traccia del delitto. La sua storia ha segnato profondamente la lotta contro la criminalità organizzata, diventando un simbolo di coraggio e resistenza. Oggi, il suo sacrificio continua a ispirare battaglie per la legalità e la giustizia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.