Cerca

Ambiente

Ambiente: recupero dell'area ex Anas di via Bagetti

Ripristinato il decoro urbano a Torino grazie alla collaborazione tra enti e istituzioni

Ambiente: recupero dell'area ex Anas di via Bagetti

Area ex Anas di via Bagetti

In un angolo di Torino, dove il tempo sembrava essersi fermato tra transenne arrugginite e rifiuti abbandonati, si è compiuta una piccola rivoluzione. L'area di fronte all'ex sede Anas di via Talucchi, all'incrocio con via Bagetti, è stata finalmente ripulita e restituita alla cittadinanza. Un intervento che rappresenta un simbolo potente di rinascita urbana e di come la collaborazione tra enti possa trasformare il volto di una città.

Per anni, l'area è stata un esempio di degrado urbano. Le transenne e le reti da cantiere, un tempo strumenti di lavoro, erano diventate monumenti all'incuria, circondate da rifiuti che si accumulavano giorno dopo giorno. Un cantiere fantasma che, oltre a deturpare il paesaggio, rappresentava un pericolo per la sicurezza dei cittadini. Ma cosa ha portato a questa situazione di abbandono? Spesso, dietro a questi scenari, si celano complessità burocratiche e mancanza di coordinamento tra le istituzioni. Tuttavia, la storia di via Bagetti ci insegna che con la giusta volontà e collaborazione, anche gli ostacoli più ostinati possono essere superati.



La svolta è arrivata grazie a una serie di interlocuzioni con la Protezione Civile, che ha permesso di ottenere la rimozione dei materiali abbandonati e un intervento di pulizia mirato. Un'azione che ha visto protagonisti il presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re, e il coordinatore all'ambiente, Lorenzo Ciravegna. "Un piccolo ma significativo passo verso la riqualificazione urbana, che dimostra l’importanza della collaborazione tra enti e istituzioni per la cura degli spazi pubblici", hanno dichiarato a Torino Oggi.

Ma perché è così importante il decoro urbano? Non si tratta solo di una questione estetica. Un ambiente curato e ordinato influisce positivamente sulla qualità della vita dei cittadini, promuove il senso di appartenenza e può persino stimolare l'economia locale. Inoltre, spazi pubblici ben tenuti sono meno soggetti ad atti di vandalismo e diventano luoghi di incontro e socializzazione, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale della comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.