Cerca

SALONE DEL LIBRO 2025

L'ultima corsa per i libri scontati: ecco cosa cercano i lettori

Il genere più acquistato di quest'anno? Chiediamolo a loro

L'ultima corsa per i libri scontati: ecco cosa cercano i lettori

Il sipario è calato sulla 37esima edizione del Salone del Libro di Torino, ma tra i corridoi del Lingotto si respira ancora l’energia delle grandi occasioni. L’ultimo giorno della manifestazione, tradizionalmente dedicato agli “acquisti dell’ultimo minuto”, vede lettori di ogni età affollare gli stand alla ricerca di quel titolo imperdibile da portare a casa, tra pile di volumi e consigli degli editori.

Nonostante un avvio d’anno difficile per l’editoria italiana, con vendite in calo e un mercato che cerca nuovi equilibri, il Salone ha confermato il suo ruolo di catalizzatore di passioni e tendenze: oltre 700stand, 2.000 eventi e una folla variegata che ha sfidato le lunghe code per incontrare autori e scoprire le ultime novità. E ora, è il momento di tirare le somme, fare bilanci e cercare di capire quali storie abbiano davvero conquistato il cuore del pubblico in questa edizione.

«Noi veniamo qui ogni anno - raccontano Federica e Chiara, giovanissime amiche appassionate di manga - Veniamo sempre l'ultimo giorno sperando di trovare meno gente e un'offerta vantaggiosa sui prezzi». Mentre Federica si lancia sul "fumetto giapponese", Chiara non si pone limiti, passando dalla romanzi ai gialli.

La passione per il mistero cattura anche la signora Ester, in visita al Salone con il figlio: «Mi butto sempre sui gialli, ma apprezzo anche i classici. Non leggo assolutamente fantascienza, e tutta quella roba del tuo Stephen King», ironizza stuzzicando l'amica affianco a lei Magda. «Il mio Stepghen King? Ma magari»! 

Le signore sono entusiaste di quest'edizione anche se hanno un appunto: «Diciamo che è un po' caro. Dovrebbero abbassare i prezzi, pensa una famiglia...».

Al padiglione 2, nello stand K06, si sono riuniti i piccoli editori piemontesi "unendo" le forze per affrontare questo Salone. «Trovandoci proprio vicino all'entrata - racconta Sara, libraia per Calibro (Ciriè) - abbiamo vissuto un'affluenza importante. Siamo riusciti ad attirare la curiosità di molti lettori di passaggio, ma anche da fare da tramite tra coloro che avevano proposte ed idee con gli editori». 

«Il genere più acquistato? Nel nostro caso sicuramente tutto ciò che è legato alla storia, cultura e curiosità dei piccoli territori torinesi, dal canavese a Torino città», aggiunge Federica. 

Per Livia invece, Salone significa narrativa e grandi classici. 
Un trend confermato anche dai registri di Libraccio: Edoardo Scioscia, Ad e socio fondatore di Libraccio, riferisce che i generi maggiormente venduti all'interno del Salone sono stati la narrativa, i classici, i gialli e i fumetti. 
Ad aggirarsi tra i padiglioni non solo appassionati ma anche semplici curiosi. 
«In realtà non sono un lettore - ammette Alessandro - però quest'anno sono venuto per la prima volta a vedere. Non ho fatto acquisti, però mi sto divertendo». 
Non è l'unico. Anche Marco, alla domanda su quale genere cercasse tra le pagine degli stand, ha risposto: «Ah no io niente, devi parlare con mia moglie. Noi siamo solo gli accompagnatori». Sulle sue spalle, nello zaino, un tenerissimo maltese che ha rubato la scena ai libri esposti. 

Gusti variegati che vengono accontentati dalle diverse offerte. Ma a spopolare, nonché grande protagonista di questo Salone 2025 è il romance.  Dall'introduzione di uno spazio dedicato, il "Romance Pop Up", ai meet&greet con autrici di rilievo, firmacopie e momenti di confronto. I "momenti rosa" del Salone sono stati un vero successo: il genere romance contemporaneo sta vivendo una crescente popolarità. 

«Mi è piaciuto tanto come hanno dato spazio a questo genere - commenta Giulia, lettrice appassionata - Ho scoperto titoli e autori molto interessanti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.