l'editoriale
Cerca
Attualità
24 Maggio 2025 - 09:40
Depositphotos
Nella notte tra il 24 e il 25 maggio, la Mole Antonelliana sarà illuminata di blu in occasione del 150° anniversario della Convenzione del Metro, accordo siglato a Parigi il 20 maggio 1875 che ha posto le basi per un sistema di misurazione unificato a livello internazionale. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), in collaborazione con il Bureau International des Poids et Mesures (BIPM), nell’ambito di un programma internazionale di celebrazioni.
La Convenzione del Metro fu sottoscritta inizialmente da 17 Paesi — tra cui l’Italia — con l’obiettivo di definire e standardizzare le unità di misura fondamentali (lunghezza, massa, tempo, ecc.) su scala globale. L’accordo portò alla creazione di un organismo internazionale, il BIPM, con sede a Sèvres, nei pressi di Parigi, incaricato di custodire i campioni ufficiali e garantire la coerenza delle misurazioni nel tempo.
Attualmente, gli Stati membri aderenti alla Convenzione sono oltre 60. Il sistema internazionale delle unità di misura (SI), che include unità come il metro, il chilogrammo e il secondo, è oggi adottato dalla quasi totalità dei Paesi del mondo. Il SI costituisce una infrastruttura tecnica essenziale per attività scientifiche, industriali, sanitarie e commerciali, assicurando uniformità e affidabilità nei processi di misura.
Nel corso degli anni, la metrologia — disciplina che studia la misurazione — ha subito importanti trasformazioni. In particolare, a partire dagli anni 2010, alcune unità fondamentali del SI sono state ridefinite sulla base di costanti fisiche universali, come la costante di Planck o la velocità della luce. Questi aggiornamenti hanno consentito una maggiore stabilità e riproducibilità delle misure, indipendentemente da oggetti fisici (come il prototipo del chilogrammo).
Le applicazioni della metrologia oggi si estendono a settori come la nanotecnologia, la diagnostica medica, la sicurezza alimentare, le telecomunicazioni e la tecnologia quantistica. La misurazione precisa, ad esempio, è un requisito fondamentale nello sviluppo dei semiconduttori e nella calibrazione di strumenti ottici avanzati.
La scelta di Torino per una delle celebrazioni italiane non è casuale: l’INRiM, istituzione scientifica nazionale specializzata in metrologia, ha sede proprio nel capoluogo piemontese. La Mole Antonelliana, tra i monumenti architettonici più rappresentativi della città, è stata selezionata come punto simbolico di visibilità pubblica. La proiezione della scritta “150° anniversario della Convenzione del Metro” sarà visibile dalle 21:30 fino alle 2:00 del mattino.
L’evento vuole valorizzare non solo la rilevanza storica dell’accordo del 1875, ma anche il ruolo odierno della cooperazione scientifica internazionale, in un contesto in cui la condivisione di standard e dati affidabili risulta centrale per affrontare sfide globali come la transizione digitale, il cambiamento climatico e l’innovazione industriale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..