Cerca

L'operazione

Smantellata la "banda dei cantieri": quattro persone fermate

Nel mirino del gruppo camion carichi di materiale edile, agendo soprattutto di notte. 23 i colpi messi a segno

Smantellata la "banda dei cantieri": quattro persone fermate

Foto d'archivio

Rubavano camion e furgoni carichi di materiale edile, per poi rivenderlo al mercato nero, mettendo a segno ben 23 colpi a Torino e dintorni. Questo è quanto è stato portato alla luce dall'operazione 'Double', condotta dalla polizia stradale di Torino, sotto il coordinamento della procura. Quattro le persone sono state soggette a misure cautelari.

Tutto ha avuto inizio nel novembre del 2023, quando un uomo si è rivolto alle autorità per denunciare il furto del proprio autocarro, carico di materiale di alto valore. Questo episodio ha invece acceso la scintilla di un'indagine che si è rivelata ben più complessa e articolata. La squadra di polizia giudiziaria ha iniziato a collegare i puntini, scoprendo un pattern di furti che si estendeva non solo a Torino, ma anche ai comuni limitrofi.

La banda operava con una precisione quasi chirurgica. I loro obiettivi erano veicoli commerciali, furgoni e camion, spesso prelevati dai cantieri durante le ore notturne. Una volta trafugati, i mezzi venivano portati in luoghi sicuri dove venivano smontati pezzo per pezzo. Il mercato nero della ricambistica era il loro sbocco naturale, un mondo parallelo dove ogni componente poteva essere venduto a un prezzo vantaggioso. Questo modus operandi non solo garantiva un profitto immediato, ma rendeva anche più difficile il recupero dei mezzi rubati.

Grazie all'operazione 'Double', la polizia è riuscita a recuperare numerosi veicoli prima che fossero completamente 'cannibalizzati'. Questo intervento tempestivo ha permesso di restituire i mezzi ai legittimi proprietari, un risultato che non solo ha ridato speranza alle vittime. L'operazione ha portato all'emissione di misure cautelari personali per quattro individui. Due di loro sono stati sottoposti all'obbligo di dimora con divieto di uscita in orario notturno, mentre gli altri due hanno l'obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.