Cerca

Riqualificazione urbana

Ex cimitero di San Pietro in Vincoli ad Aurora: approvato il progetto di riqualificazione per nuovi spazi dedicati ai giovani

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo, trasformando un’area storica in uno spazio destinato a iniziative culturali

Ex cimitero di San Pietro in Vincoli ad Aurora

Ex cimitero di San Pietro in Vincoli ad Aurora

La Giunta comunale di Torino ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, sito nel quartiere Aurora, trasformando un’area storica in uno spazio destinato a iniziative culturali, educative e ricreative rivolte a giovani e adolescenti. L’intervento, che rientra tra i 16 progetti selezionati nell’ambito della coprogettazione YouToo, avrà un costo complessivo di circa 284 mila euro ed è finanziato tramite il Piano Urbano Integrato del PNRR, per un valore totale di 4 milioni di euro dedicati alla creazione di reti di opportunità per i giovani torinesi.

L’ex cimitero di San Pietro in Vincoli ha una storia che si estende dalla seconda metà del XVIII secolo fino alla sua chiusura definitiva nel 1945, conseguente ai danni subiti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il sito, di proprietà comunale e sottoposto a tutela dalla Soprintendenza, sarà interessato da un intervento che prevede la chiusura di un portico interno nella manica sud-ovest, la realizzazione di nuovi ambienti delimitati da ampie vetrate e destinati ad accogliere attività di studio, incontri e iniziative formative, accompagnate da un punto ristoro. Il progetto include anche la costruzione di un blocco servizi e il miglioramento dei percorsi pedonali all’interno del complesso.

Il progetto è stato proposto dall’Associazione AMA Factory, alla quale è stato concesso l’uso dell’immobile. L’iniziativa prevede non solo interventi di tipo strutturale ma anche un piano di attività immateriali, come sportelli d’ascolto, laboratori teatrali inclusivi – anche per persone con disabilità –, punti di bookcrossing, corsi di formazione musicale in ambito rap e iniziative volte a promuovere la salute mentale, il benessere psicofisico e le competenze di vita (life skills). Questi servizi saranno rivolti in particolare a studenti universitari stranieri e fuori sede, ampliando così la platea di fruitori degli spazi.

Il progetto è stato sviluppato nel contesto del percorso YouToo, un’iniziativa di coprogettazione tra Enti del Terzo Settore e l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Torino. L’obiettivo è costruire una rete integrata di opportunità per ragazze e ragazzi, facilitando la partecipazione giovanile e la creazione di comunità inclusive e dinamiche.

Dal punto di vista urbanistico e normativo, l’intervento è stato sottoposto a valutazioni tecniche e culturali da parte della Soprintendenza, della Commissione Locale per il Paesaggio e degli altri enti comunali competenti, ottenendo pareri favorevoli che garantiscono la conformità alle normative di tutela del patrimonio storico-artistico e al piano regolatore urbano.

Gli assessori coinvolti nel progetto hanno sottolineato come l’operazione rappresenti un investimento mirato non solo alla conservazione e valorizzazione di un bene architettonico e storico, ma anche alla trasformazione di un luogo tradizionalmente silenzioso in un punto di aggregazione sociale e culturale. Il nuovo spazio sarà finalizzato a sostenere l’inclusione sociale, la crescita personale e la partecipazione attiva delle giovani generazioni nel tessuto cittadino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.