Cerca

La riqualificazione urbana

Pozzo Strada, riapertura imminente per il giardino di via Cardinal Fossati

Completati quasi tutti i lavori. Intervento finanziato con fondi PNRR nell’ambito della rete delle biblioteche di prossimità

Il giardino di Pozzo Strada: un nuovo inizio per le famiglie torinesi

Giardino di via Cardinal Fossati prima della riqualificazione

Il giardino pubblico di via Cardinal Fossati, nel quartiere torinese di Pozzo Strada, è prossimo alla riapertura. I lavori di riqualificazione dell’area verde sono in fase conclusiva: restano da installare soltanto i nuovi seggiolini delle altalene e sostituire alcuni tratti della pavimentazione antitrauma, risultato necessario a seguito delle verifiche tecniche post-collaudo. La consegna ufficiale alla cittadinanza è quindi prevista a breve, con un leggero slittamento rispetto alla data inizialmente ipotizzata.

L’intervento è stato realizzato grazie a un finanziamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del programma per lo sviluppo della rete delle biblioteche di prossimità. Si tratta di una misura che promuove la valorizzazione di spazi pubblici e culturali all’interno di un raggio di 750 metri dalle biblioteche civiche, al fine di rafforzare l’accessibilità e la coesione sociale nei quartieri urbani.

I lavori, coordinati dal Comune di Torino in collaborazione con la Circoscrizione 3, hanno riguardato diversi aspetti funzionali e strutturali del giardino. In particolare, è stato ripristinato il fondo in graniglia della pavimentazione principale, sono state sottoposte a manutenzione le panchine e installati nuovi cestini anti-corvo per migliorare la gestione dei rifiuti. L’area giochi è stata inoltre delimitata con una nuova recinzione metallica, la cui collocazione potrebbe essere rivista in favore di una posizione più accessibile, a ridosso del marciapiede.

Il giardino è uno dei pochi spazi verdi attrezzati del quartiere e rappresenta un punto di riferimento per le famiglie e i bambini della zona. La sua riapertura rientra nelle strategie di rigenerazione urbana e di miglioramento dei servizi di prossimità promosse a livello cittadino, anche in chiave di promozione della lettura e dell’inclusione culturale.

Durante un sopralluogo recente, finalizzato a fare il punto sullo stato delle aree verdi della Circoscrizione 3, è stato confermato l’avanzamento regolare dei lavori, salvo per il ritardo nella consegna di alcune componenti. La sostituzione dei materiali antitrauma, pur non prevista in origine, si è resa necessaria per garantire il rispetto degli standard di sicurezza. Le autorità locali hanno confermato che l’area sarà accessibile non appena terminati gli ultimi adeguamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.