l'editoriale
Cerca
Opportunità per i giovani
31 Maggio 2025 - 16:10
I giovani italiani si definiscono felici, ma molti ammettono: questa non è la vita che avevano immaginato. A tracciare il profilo delle nuove generazioni è una recente indagine Ipsos, presentata da Nando Pagnoncelli durante il Festival Internazionale dell’Economia di Torino.
Una fotografia complessa, che sfata gli stereotipi. «I giovani sono spesso raccontati in modo semplificato», osserva Pagnoncelli, «ma rappresentano una realtà variegata e in continua trasformazione».
L’indagine, realizzata tra il 30 aprile e il 5 maggio su un campione rappresentativo a livello nazionale, rivela che il 74% dei ragazzi tra i 18 e i 25 anni si considera felice. La percentuale cala leggermente – al 67% – nella fascia 26-35 anni, più coinvolta nella ricerca di una stabilità lavorativa.
Molti giovani, però, non si riconoscono pienamente nella vita che stanno conducendo. Eppure, oltre la metà crede che a 50 anni sarà realizzata. Una fiducia che resiste, anche se circondata da incertezze.
Le emozioni prevalenti sono positive: speranza, amore e curiosità. Ma nel quotidiano emergono anche tensioni: stress e ansia guidano la classifica dei sentimenti negativi, seguiti da tristezza e insicurezza. Il timore di fallire è meno frequente, ma quando si manifesta, viene vissuto con maggiore intensità.
Alla domanda sul lavoro dei sogni, i giovani rispondono chiaro: meglio un posto stabile e sicuro di un impiego incerto, anche se affascinante. Le priorità sono la sicurezza economica, un buon stipendio, e la possibilità di conciliarsi con la vita privata. Al datore di lavoro chiedono non solo contratti e benefit, ma una visione: vogliono sentirsi parte di qualcosa di utile.
Un altro dato rilevante: il 67% dei giovani italiani tra i 18 e i 35 anni vive ancora con i genitori, secondo Istat. Un risultato che ci pone tra gli ultimi in Europa. Il motivo? L’indipendenza economica, ancora lontana per molti. «L’autonomia tarda ad arrivare – spiega Pagnoncelli – e ciò rafforza la centralità di temi come il salario d’ingresso, le politiche per l’abitare, e le opportunità lavorative».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..