l'editoriale
Cerca
Info utili
03 Giugno 2025 - 19:00
Foto di repertorio
Tra gli elettori, si contano 7344 neomaggiorenni, di cui 16 compiranno 18 anni proprio l’8 giugno, che per la prima volta daranno il loro voto. I centenari torinesi sono 487, e l’elettrice più anziana è la signora Anna, che compirà 110 anni il 7 giugno. A Torino, sono 633.309 gli aventi diritto al voto, di cui 333.772 donne e 299.537 uomini. I seggi saranno aperti domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura delle urne, a partire dalle ore 15 del 9 giugno.
La Città invita tutti gli elettori a controllare per tempo la propria tessera elettorale. In caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi, è possibile richiedere un duplicato o una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale di corso Valdocco 20 e le anagrafi decentrate. Orari prolungati sono previsti nei giorni immediatamente precedenti al voto. Dal 5 giugno sarà anche possibile stampare un attestato sostitutivo in autonomia tramite la piattaforma TorinoFacile, accedendo con SPID, CIEid o CNS.
Per facilitare l’esercizio del diritto al voto, è previsto un servizio gratuito di trasporto assistito per elettori con gravi difficoltà di deambulazione. Il servizio è prenotabile fino a lunedì 9 giugno telefonando al numero 011.01128008. A causa dell’inagibilità della scuola Franchetti in via Randaccio 60, le sezioni elettorali 428, 429, 443, 446 e 447 sono state trasferite alla scuola Saba in via Lorenzini 4. Sul sito del Comune, nella sezione ToSeggio, è possibile verificare la propria sezione e la relativa ubicazione.
Per votare sono necessari un documento d’identità valido e la tessera elettorale. Anche i documenti scaduti possono essere utilizzati se riconoscibili. Ogni elettore riceverà cinque schede, una per ciascun referendum. Per la prima volta sarà possibile votare anche fuori sede: 9300 studenti provenienti da altri comuni voteranno a Torino, mentre 472 torinesi fuori regione hanno chiesto di votare altrove. Saranno 931 le sezioni allestite in città (di cui 12 dedicate agli studenti fuori sede), coordinate da 980 presidenti di seggio e 2903 scrutatori. Gli incarichi prevedono compensi esentasse: 262 euro per i presidenti e 192 per gli scrutatori. La macchina organizzativa comunale coinvolgerà circa 1500 dipendenti provenienti da diversi settori. Una novità di quest’anno è il nuovo polo logistico elettorale di via Ponchielli 66, che sostituisce la sede storica al Quinto Padiglione del Parco del Valentino, attualmente in riqualificazione.
Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito: www.comune.torino.it/elezioni/referendum2025.shtml
Oppure contattare l’Ufficio Elettorale ai numeri: 011.01125245 – 011.01125393 – 011.01125229.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..