l'editoriale
Cerca
Economia
05 Giugno 2025 - 18:40
Il 2024 si è rivelato un anno di crescita per Caffè Vergnano, che chiude il bilancio con un fatturato di 124,7 milioni di euro, in aumento del 17,5% rispetto ai 106 milioni del 2023 e con un balzo del 44% sul 2021. Un risultato che conferma il trend positivo e la solidità del marchio storico del caffè italiano, nonostante un contesto economico e geopolitico globale altamente mutevole.
A trainare in modo deciso la performance dell’azienda è stata l’internazionalizzazione, con l’export cresciuto del 33% in un solo anno, raggiungendo i 32,8 milioni di euro. Il retail italiano cresce del 24%, toccando i 38,6 milioni di euro, confermandosi una leva fondamentale per la presenza del marchio nelle case degli italiani. Il canale horeca in Italia, con un fatturato di 42 milioni di euro (+8%), rimane il segmento più rilevante. Il modello ibrido e di prossimità – basato su una rete di 34 depositi e oltre 7.000 esercizi serviti porta-a-porta – continua a garantire risultati solidi.
“I risultati positivi del 2024 confermano la solidità della nostra visione imprenditoriale”, ha commentato Carolina Vergnano, amministratrice delegata, sottolineando come i traguardi siano ancora più significativi considerando l’aumento dei costi delle materie prime. “Guardiamo al 2025 con rinnovato slancio – ha aggiunto – continueremo a investire per una crescita sostenibile e duratura, guidati da scelte strategiche coraggiose e da una visione di lungo periodo”.
Nel 2024, Caffè Vergnano ha investito oltre 8 milioni di euro, portando a circa 27 milioni il totale investito negli ultimi tre anni. Una parte importante di queste risorse ha riguardato il rafforzamento infrastrutturale e produttivo: tutta la produzione rimane in Piemonte, tra i due stabilimenti di Santena e il moderno polo industriale di Valfenera, operativo dal 2022 su un’area di 80.000 mq. Due nuove linee di produzione per le cialde sono entrate in funzione nell’ultimo anno, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione del packaging.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..