Cerca

Premi letterari

Andrea Pauletto vince il Premio Italo Calvino 2025 nella cerimonia al Circolo dei Lettori di Torino

Il romanzo Crack si aggiudica il riconoscimento dedicato agli autori esordienti, mentre la giuria premia anche D’Errico, Frisia ed Eccher con menzioni speciali.

Andrea Pauletto vince il Premio Italo Calvino 2025 nella cerimonia al Circolo dei Lettori di Torino

Dopo la selezione degli 11 titoli finalisti, è arrivato il momento clou della 38ª edizione del Premio Italo Calvino, riconoscimento prestigioso riservato a scrittrici e scrittori emergenti. Quest’anno a conquistare il premio è stato Andrea Pauletto con il suo romanzo Crack.

Profilo del vincitore

Andrea Pauletto, nato nel 1982 a Carate Brianza e residente in provincia di Como, ha un percorso singolare. Dopo studi di tipo tecnico, lavora come autista notturno per quattro giorni la settimana, dedicando il resto del tempo alla scrittura e alla lettura. La sua formazione letteraria comprende corsi presso la Libreria Popolare di Milano. Nel 2019 è stato finalista all’edizione undicesima del concorso “8×8” con il racconto La Madonna incastrata. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste come Altri Animali, Neutopia, e Narrandom, e raccolti nel volume Scaglie, già segnalato dal Premio Calvino.

Motivazione della giuria

La giuria ha scelto Crack per la sua capacità di offrire uno sguardo intenso e coinvolgente sulla vita di un “furgonauta”, un trasportatore notturno che si muove tra ricordi familiari dolorosi e impulsi autodistruttivi, fino al tragico epilogo. La narrazione è sostenuta da uno stile diretto e allo stesso tempo fluido, che mette in luce un aspetto poco esplorato e fondamentale del lavoro contemporaneo.

Riconoscimenti speciali

Oltre al vincitore, la giuria ha voluto attribuire menzioni speciali a tre autori:

  • Flora Giuliana D’Errico per La gabbia, romanzo che con uno stile avvincente dipinge un quadro del neofascismo romano dagli anni Settanta ai giorni nostri, attraverso la prospettiva di una donna intrappolata in questo contesto.

  • Michele Frisia per Ai gentili non vendere armi, una storia che, con un linguaggio intriso di dialetto e semplicità, riflette sulla moralità in tempi di leggi razziali.

  • Ben Eccher per Arto fantasma, un memoir breve ma intenso, che racconta con crudezza la perdita della sorella a causa di una malattia degenerativa.

Cerimonia e presentazioni

La proclamazione del vincitore e delle menzioni speciali si è svolta a Torino, presso il Circolo dei lettori, con la giuria composta da Sandro Bonvissuto, Antonio Franchini, Daniela Marcheschi, Raffaello Palumbo Mosca e Carmen Pellegrino.

Andrea Pauletto presenterà Crack in anteprima domenica 15 giugno durante il festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano (Lecce). Le opere segnalate saranno invece presentate nello stesso giorno al Festival Lettera 423 di Isernia, con la partecipazione di alcuni giurati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.