Cerca

LA SCUOLA

Suona l'ultima campanella: tra canti e bagni nelle fontane

Inizia ufficialmente l'estate... ma non per tutti

Suona l'ultima campanella: tra canti e bagni nelle fontane

Balli, cori e festeggiamenti hanno accompagnato il suono dell’ultima campanella nelle scuole torinesi. Per 10mila alunni è esplosa la gioia per la conclusione dell’anno scolastico. Tra chi, come gli studenti del Collegio Carlo Alberto, ha festeggiato cantando a squarciagola “Maledetta Primavera”, altri hanno onorato la tradizione dei classici gavettoni in piazza Castello.
Così, per molti bimbi e ragazzi ha (finalmente) inizio l’estate. Non per tutti però.

L’apertura delle scuole materne, ad esempio, continua fino a fine mese. Mentre il calendario di alcuni istituti termina con qualche giorno di ritardo rispetto agli altri.
Ma soprattutto, migliaia di studenti, si preparano per affrontare l’esame di Stato.

In particolare, per quanto riguarda la maturità, in Piemonte quest’anno sono ben 33.284 i ragazzi che si apprestano a vivere questo momento cruciale della loro carriera scolastica.
Un numero che, rispetto al 2024, ha visto un lieve incremento dello 0,1%,
Secondo i dati forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale, la maggior parte dei candidati, 32.548 per l’esattezza, proviene dalle scuole statali, mentre 1.316 sono iscritti alle scuole paritarie. Tra questi studenti, 16.760 frequentano i licei, 10.852 gli istituti tecnici e 5.672 gli istituti professionali.

Le prove inizieranno ufficialmente mercoledì 18 giugno alle 8.30 con il tema di italiano, seguirà il giorno dopo la seconda prova scritta, mentre il colloquio orale verrà calendarizzato dalle singole commissioni: entro metà luglio tutti i candidati avranno completato l’esame. La valutazione finale potrà arrivare a 100 punti: fino a 40 dati dai crediti, 20 per ciascuna delle prove scritte e per il colloquio, più un eventuale bonus di 5 punti.
Il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Suraniti, incoraggia così gli studenti: «La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.