Cerca

Scuola e università

Harvard sceglie Torino per la sua Summer School che unisce bellezza, comunità e innovazione

Un programma intensivo che esplora la bellezza come pratica di cura, dal 16 giugno al 3 luglio all'Istituto Scienza Nuova

Harvard sceglie Torino per la sua Summer School che unisce bellezza, comunità e innovazione

Cosa succede quando una delle università più prestigiose al mondo decide di varcare i confini nazionali per piantare le sue radici temporanee in una città italiana? È il caso dell'Università di Harvard che, nel pieno del dibattito internazionale sull'accesso degli studenti stranieri negli Stati Uniti, ha scelto Torino come sede per la sua Summer School intitolata "Beauty, Community and Innovation".

Questo programma intensivo, che si svolgerà dal 16 giugno al 3 luglio, vedrà la partecipazione di circa trenta studenti e sarà ospitato dall'Istituto Scienza Nuova, un centro di ricerca congiunto del Politecnico e dell'Università di Torino, presieduto dal filosofo Maurizio Ferraris.


Il progetto, ideato e diretto dal Prof. Francesco Erspamer, docente di Letterature romanze ad Harvard, si concentra su un tema affascinante e complesso: la bellezza. Ma non si tratta solo di un valore estetico. La bellezza, in questo contesto, è intesa come una pratica di cura dell'altro e del mondo, strettamente legata ai concetti di comunità e innovazione. È un approccio che invita a riflettere su come la bellezza possa essere un catalizzatore per il cambiamento sociale e culturale, unendo persone e idee in un dialogo costruttivo.

Durante le tre settimane di corso, tenuto in lingua inglese, gli studenti avranno l'opportunità di immergersi in un ricco calendario di attività. Lezioni, seminari, proiezioni cinematografiche, visite guidate e uscite sul territorio sono solo alcune delle esperienze che li attendono. Le attività si svolgeranno principalmente a Torino, ma non mancheranno sessioni aggiuntive presso l'Università di Siena e il centro Barycentro di Trento. Questo itinerario accademico e culturale offre agli studenti un'opportunità unica di esplorare il patrimonio culturale italiano, arricchendo il loro percorso di studi con esperienze dirette e stimolanti.



Il programma prevede l'attribuzione di 8 crediti universitari ed è articolato in incontri frontali, workshop e momenti di confronto con esperti italiani e internazionali. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità significativa di dialogo culturale e accademico, confermando il ruolo di Torino e del suo Ateneo come crocevia di idee, ricerca e innovazione a livello globale. 

Ma perché proprio Torino? La città, con la sua ricca storia e il suo dinamismo culturale, rappresenta un contesto ideale per un programma che mira a esplorare la bellezza in tutte le sue forme. Torino è da sempre un crocevia di idee e innovazione, un luogo dove tradizione e modernità si incontrano e si fondono in maniera unica. L'Istituto Scienza Nuova, con la sua vocazione alla ricerca e al dialogo interdisciplinare, offre un ambiente stimolante per studenti e docenti, favorendo lo scambio di conoscenze e prospettive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.