Cerca

Il caso

Nasce il Master per la rete elettrica del futuro: Terna e i Politecnici insieme per l'innovazione

Presentato oggi al Politecnico di Torino il nuovo Master di II livello in “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”

Nasce il Master per la rete elettrica del futuro: Terna e i Politecnici insieme per l'innovazione

Il Politecnico di Torino

L’energia del futuro parte dall’alta formazione. È stato presentato oggi al Politecnico di Torino il nuovo Master di II livello in “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, promosso da Terna in collaborazione con i Politecnici di Torino, Bari e Milano. L’iniziativa rappresenta la prima attuazione concreta del PoliTech Lab, la nuova “Rete Politecnica di Alta Competenza” nata per rafforzare il legame tra mondo accademico e industria nel campo dell’energia, della ricerca e dell’innovazione tecnologica. A illustrare i dettagli del progetto durante l’evento sono stati Daniele Amati, direttore Risorse Umane di Terna, e Fulvio Corno, vicerettore per la Formazione del Politecnico di Torino.

«Stiamo investendo sui talenti che guideranno l’innovazione del sistema elettrico italiano – ha dichiarato Amati –. Con questo Master vogliamo creare competenze concrete e avanzate, fondamentali per la gestione intelligente e sostenibile delle infrastrutture energetiche».

Il Master, interamente finanziato da Terna, si rivolge a neolaureate e neolaureati magistrali in Ingegneria Elettrica, Energetica, Elettronica, Meccanica, Gestionale, Informatica, dell’Automazione e Nucleare. I 45 candidati selezionati (15 per ciascun Ateneo) riceveranno una borsa di studio completa e frequenteranno un percorso di 1.500 ore suddivise tra lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, seminari, visite tecniche e una esperienza pratica in azienda. Il titolo di Master sarà rilasciato congiuntamente dai tre Politecnici, in un’ottica di reale collaborazione interateneo. Il corso sarà erogato in lingua italiana e in presenza, coinvolgendo un corpo docente multidisciplinare proveniente sia dal mondo accademico che da quello industriale.

«È un progetto che rappresenta un unicum nel panorama italiano – ha sottolineato Corno –. È il segno di una collaborazione sempre più stretta tra università e impresa, che permette di rispondere in modo mirato alla crescente domanda di competenze nel settore energetico».

Il Master è anche il primo tassello operativo del PoliTech Lab, una rete di alta formazione e ricerca nata lo scorso aprile su iniziativa di Terna, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per l’elettrificazione del Paese, rafforzando il dialogo tra il mondo accademico e quello industriale. Le iscrizioni alla prima edizione del Master sono aperte fino al 12 settembre 2025. Le lezioni inizieranno a novembre e avranno una durata annuale, con il riconoscimento finale di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.