Cerca

Eventi

Cosa fare questo weekend a Torino: gli eventi da non perdere dal 4 al 6 luglio 2025

Dal Kappa FuturFestival ai musei gratis, passando per cinema all’aperto, bus storici e sagre di gusto: dieci idee per vivere Torino

Cosa fare questo weekend a Torino: gli eventi da non perdere dal 4 al 6 luglio 2025

Torino

Nonostante il caldo e il sole battente, Torino non rallenta. Anzi, accelera, tra musica sotto le stelle, musei a ingresso gratuito, festival en plein air, e spettacoli sotto il segno di Shakespeare. Il primo weekend di luglio ha il profumo della lavanda e il ritmo serrato dell’elettronica del Kappa FuturFestival, ma anche lo sguardo sospeso sulle fotografie di Eisenstaedt e la nostalgia del grande cinema all’aperto.

Ecco la selezione delle 10 cose da fare assolutamente a Torino (e dintorni) nel fine settimana del 4, 5 e 6 luglio 2025.

1. Kappa FuturFestival 2025 – Parco Dora

Torna, puntuale come un battito in cassa dritta, l’evento simbolo dell’estate torinese. Tre giorni di musica elettronica nel cuore post-industriale del Parco Dora, con una line-up di livello internazionale. Luci, suoni e corpi in movimento: un rito collettivo diventato culto.

  • Parco Dora
  • 4–6 luglio
  • Info e biglietti online

2. Musei Gratis – Domenica 6 luglio

Come ogni prima domenica del mese, i musei statali aprono gratuitamente le porte. Un’occasione per perdersi tra archeologia, arte moderna e storia sabauda, dal Museo Egizio a Palazzo Carignano. Occhio: per alcuni serve la prenotazione

3. Sagre del Weekend – Piemonte e dintorni

Cibo, musica, tradizione. Le sagre del fine settimana riempiono borghi e piazze piemontesi con griglie accese, specialità locali e un tocco di folklore. L’estate ha il sapore della terra e delle ricette di una volta.

4. Cinema nel Prato – Parco del Valentino

Il verde del Valentino diventa sala cinematografica sotto le stelle. Si parte domenica 6 con No Other Land, documentario premiato sulla resistenza civile palestinese. Introduzione di Brahim Baya e Alessandro Maccarrone. Cinema e impegno, nel cuore della città.

5. Una sera in Bus Storico – Tour notturno su due piani

Tre corse speciali serali sul mitico bus a due piani dell’Italia ’61, restaurato con cura e nostalgia. Un viaggio tra i luoghi iconici di Torino, illuminata e affascinante. Pochi posti, solo su prenotazione.

  • Partenze da Piazza Statuto
  • Venerdì 4 luglio, ore 20:30 / 21:15 / 22:00
  • Gratis, prenotazione obbligatoria

6. Notte delle Stelle – Rivoli

Debutta la “Walk of Fame” made in Rivoli: una serata di spettacolo e impegno civile con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e altri ospiti, presentata da Juliana Moreira e Claudio Lauretta. Aperto anche il Castello.

  • Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Sabato 5 luglio, dalle 21:15
  • Ingresso libero

7. Passeggiate e Cene nella Lavanda – Rivoli

Profumo di lavanda e rosa damascena nei campi della Società Agricola Racca. Quattro giorni tra natura, mercatini artigianali, prodotti locali e cene immerse nel viola. Atmosfere bucoliche a due passi dalla città.

8. Shakespeare al Teatro Carignano – “Racconto d’inverno” e “Pene d’amor perdute”

Due prime nazionali dirette da Jurij Ferrini nel suggestivo “Prato Inglese” del Carignano. Travestimenti, equivoci e malinconia in un’estate teatrale da vivere sotto le stelle.

9. Evergreen Fest 2025 – Parco della Tesoriera

La decima edizione dell’Evergreen Fest anima il parco con concerti, spettacoli e incontri all’aperto. Questo weekend: musica d’autore, classica, dj set e socialità. L’ingresso è gratuito, lo spirito è quello di una città che vive.

10. Mostra Alfred Eisenstaedt – CAMERA

Una retrospettiva densa e potente per uno dei padri del fotogiornalismo. Eisenstaedt è l’autore del celebre “Bacio a Times Square” ma va oltre: 170 fotografie, molte inedite, tra volti iconici e storia del Novecento

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.