Cerca

Cronaca

Attraversamenti a rischio in corso Rosai e corso Gamba: la Circoscrizione 4 chiede interventi urgenti

Colonne con scarsa visibilità, pavimentazione danneggiata e passerella chiusa: proposte bande ottiche e nuovi dispositivi di sicurezza

Attraversamenti a rischio in corso Rosai e corso Gamba

Colonne con scarsa visibilità, pavimentazione danneggiata e passerella chiusa

La Circoscrizione 4 di Torino ha richiesto ufficialmente una revisione degli attraversamenti pedonali situati in corso Rosai e corso Gamba, considerati critici per la sicurezza stradale. In entrambi i casi, la visibilità tra automobilisti e pedoni risulta compromessa dalla presenza delle colonne di sostegno di una passerella pedonale sopraelevata, che ostruiscono la visuale laterale lungo la carreggiata.

Attualmente gli attraversamenti sono dotati solo di un lieve rialzamento del manto stradale, misura ritenuta insufficiente a garantire un'efficace moderazione della velocità. La commissione lavori pubblici della Circoscrizione 4, coordinata da Marcello Badiali, ha effettuato un sopralluogo tecnico per valutare soluzioni migliorative.

Tra le ipotesi considerate, il tecnico comunale Nicola Fiore ha indicato l’installazione di bande ottiche – ovvero segnalazioni visive a terra per aumentare la percezione di pericolo – insieme a specchi parabolici per migliorare la visibilità agli incroci e alla ritinteggiatura delle strisce pedonali, ormai scolorite in più punti. Interventi di questo tipo sono già stati testati in altre aree cittadine con risultati positivi in termini di rallentamento dei veicoli.

Durante il sopralluogo, è emersa anche la richiesta di intervenire sulla pavimentazione in porfido lungo corso Rosai. Alice Arena, residente della zona e consigliera della Circoscrizione 5, ha segnalato che alcuni sampietrini risultano disconnessi, generando dislivelli pericolosi per i pedoni. A suo avviso, una superficie più uniforme e rumorosa al passaggio delle auto – come nel caso dell’asfalto sopraelevato – potrebbe avere un effetto deterrente sulla velocità.

Un altro elemento critico è rappresentato dalla passerella pedonale sopraelevata, attualmente chiusa. La sua riapertura potrebbe costituire un'alternativa sicura all'attraversamento a raso, riducendo l'esposizione al traffico per i pedoni.

Infine, è stato introdotto un nuovo segnale di stop all'intersezione tra via Ceva e via Macerata, su segnalazione del consigliere Walter Caputo, per migliorare la regolazione degli incroci e la sicurezza complessiva della circolazione nel quadrante nord-ovest della città.

Gli interventi richiesti dovranno ora essere valutati dal settore tecnico del Comune di Torino, che dovrà verificare la fattibilità e la copertura finanziaria delle proposte. L’obiettivo è migliorare la sicurezza stradale in punti dove l’attuale configurazione infrastrutturale non garantisce condizioni ottimali, soprattutto per i pedoni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.