Cerca

REGIONE & AMBIENTE

Risarcimenti record per le aziende agricole piemontesi colpite dai lupi nel 2024

La Regione Piemonte stanzia oltre 444mila euro per soddisfare tutte le 172 richieste di risarcimento presentate

Risarcimenti record per le aziende agricole piemontesi colpite dai lupi nel 2024

La Regione Piemonte ha annunciato che tutte le 172 richieste di risarcimento presentate dalle aziende agricole colpite da predazioni da lupo nel 2024 saranno soddisfatte. L'assessore regionale Paolo Bongioanni ha confermato che, grazie a un incremento di oltre 24mila euro recuperato da economie e somme non spese, la dotazione finanziaria è stata portata a oltre 444mila euro. Questo permetterà di risarcire tutte le imprese agricole piemontesi che hanno subito danni da lupi e grandi carnivori e le cui domande sono state giudicate idonee.



La predazione da lupo è un fenomeno in crescita in Piemonte, colpendo principalmente ovi-caprini e giovani vitelli. La diffusione della specie e la rinaturalizzazione di vaste aree montane e collinari hanno contribuito all'aumento degli episodi di predazione. La Regione affronta il problema in modo strutturale, sia attraverso la prevenzione, sostenendo l'acquisto di cani antilupo come il Maremmano Abruzzese e il Cane da Montagna dei Pirenei, sia con l'installazione di recinzioni e sistemi di dissuasione. Inoltre, vengono applicate buone pratiche nella gestione pastorale e forniti ricoveri per guardiani.

L'incremento di 24.202 euro ha consentito di ammettere anche 12 aziende precedentemente non finanziabili. La distribuzione provinciale dei fondi è la seguente: Alessandria ha ricevuto 8.266,00 € per 10 domande, Asti 2.148,00 € per 3 domande, Biella 6.329 € per 4 domande, Cuneo 354.686,93 € per 107 domande, Novara 1.917,50 € per 2 domande, Torino 59.047,35 € per 42 domande, Vco 4.980,00 € per 2 domande, e Vercelli 6.828,00 € per 2 domande.

L'assessore Bongioanni ha anticipato che nei prossimi giorni verranno annunciate le risorse per i bandi relativi al 2025, con una dotazione finanziaria ancora maggiore. Inoltre, si attende di poter varare politiche attive e piani strutturali di contrasto, in seguito al declassamento del livello di protezione del lupo da parte dell'Unione Europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.