Cerca

Sicurezza

Torino: cani liberi nei parchi e pericolo di aggressioni. Richiesta di maggiore segnaletica e controlli

Un nuovo Ordine del Giorno propone una segnaletica per ricordare l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio nelle aree verdi di Torino

Torino: cani liberi nei parchi e pericolo di aggressioni

Immagine di repertorio

Un nuovo Ordine del Giorno, presentato dal consigliere della Circoscrizione 2 Piero Ventre, propone l'introduzione di una segnaletica più chiara e visibile per ricordare l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio nelle aree verdi di Torino. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, il rispetto delle regole e promuovere una convivenza più serena negli spazi pubblici, dove frequentemente si verificano episodi di aggressioni tra cani.

Le aree verdi sono fondamentali per la socialità e il tempo libero di cittadini, famiglie e proprietari di animali, ma, come evidenziato dal consigliere Ventre, “la libertà non può essere confusa con l’anarchia”. Il Regolamento Comunale e la normativa nazionale stabiliscono chiaramente che i cani devono essere tenuti al guinzaglio nelle aree pubbliche, con l’unica eccezione delle aree recintate appositamente dedicate agli animali. Nonostante queste disposizioni, molti proprietari di cani non rispettano l’obbligo, creando situazioni di potenziale pericolo, sia per altri animali che per le persone.

Nel documento presentato, Ventre sottolinea che in molte aree verdi della città manca una segnaletica adeguata per ricordare chiaramente l'obbligo di tenere i cani al guinzaglio. La proposta include la richiesta alla Giunta Comunale di predisporre cartelli informativi ben visibili e collocati all’ingresso dei parchi e in punti strategici delle aree verdi, al fine di sensibilizzare i cittadini e ridurre i comportamenti non conformi.

Oltre alla segnaletica, l'Ordine del Giorno chiede anche il rafforzamento dei controlli e l’avvio di campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sulle normative in vigore. L’intenzione è quella di ridurre i comportamenti pericolosi che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza di persone, altri animali e dei cani stessi.

Un altro punto trattato riguarda le sanzioni, tema che ha trovato un ampio consenso tra i membri del Consiglio. La consigliera del Pd, Sara Russo, ha sottolineato l’importanza di una cartellonistica adeguata nelle aree verdi, affermando che è fondamentale far comprendere chiaramente cosa sia permesso e cosa non lo sia. Il capogruppo di Forza Italia, Davide Balena, ha aggiunto che una disciplina sanzionatoria chiara è fondamentale, lamentando la mancanza di applicazione delle sanzioni. “La polizia municipale dovrebbe intervenire con la stessa costanza con cui controlla le auto in doppia fila,” ha commentato ironicamente.

Anche il consigliere della Lega, Marino Reverdito, ha posto l’accento sulla “grande mancanza di buon senso” che, a suo parere, caratterizza alcuni comportamenti dei proprietari di animali. La proposta di Ventre intende rispondere a questa lacuna, cercando di conciliare il diritto alla libertà degli animali con la necessità di garantire la sicurezza e il rispetto degli altri utenti degli spazi pubblici.

L’Ordine del Giorno è ora in discussione presso il Consiglio Comunale, e se approvato, vedrà l’introduzione di nuove misure per regolamentare l'accesso degli animali nei parchi torinesi e migliorare la qualità della convivenza in queste aree. Il tema della sicurezza nei parchi cittadini resta una questione cruciale, soprattutto alla luce degli episodi di aggressioni tra cani che si sono verificati negli ultimi mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.