l'editoriale
Cerca
Economia
11 Luglio 2025 - 19:20
Federico Visentin, Simone Bettini e Maurizio Marchesini
Una filiera fondamentale per il Piemonte, ma che oggi rischia di incepparsi sotto il peso dell’incertezza, dell’assenza di visione politica e della crescente complessità normativa. A lanciare l’allarme sono i vertici di Federmeccanica, che in questi giorni hanno tracciato un quadro severo delle difficoltà che affliggono l’industria metalmeccanica italiana, con particolare attenzione alla realtà produttiva del Nord-Ovest.
"Le cose che ci preoccupano di più – ha spiegato Sebastiano Vicentin, il presidente uscente di Federmeccanica – è che non riusciamo a fare investimenti. E se non li facciamo, non facciamo innovazione. In Italia siamo indietro, e il governo dovrebbe essere più deciso. Servirebbe lavorare davvero sui costi del lavoro, con maggiore convinzione. Ma questo, oggi, non accade". L’accusa che arriva dal settore non è legata solo alla mancanza di fondi, ma soprattutto a un quadro di regole instabile, in continuo cambiamento, che complica le scelte delle imprese. "Prima la complessità veniva dai mercati, oggi – denuncia Vicentin – nasce da interventi politici. La politica una volta non incideva, oggi incide eccome. E lo fa in modo negativo".
A preoccupare è anche il piano Transizione 5.0, giudicato “troppo complesso” dalle imprese. "È talmente difficile da interpretare – continua Vicentin – che le aziende, soprattutto le più piccole, non riescono nemmeno ad accedervi". Gli fa eco il nuovo presidente di Federmeccanica, Federico Bettini: "Non possiamo chiedere soldi al governo, lo sappiamo. Ma almeno servono regole semplici. Il piano 4.0 ha funzionato perché era chiaro, efficace e accessibile anche alle Pmi. Con il 5.0, invece, sembra servire la sfera di cristallo per capirne i meccanismi".
Bettini ha ricordato come l’industria meccanica italiana sia composta da “molte grandi imprese, ma anche da una miriade di piccole e piccolissime realtà”, spesso lasciate sole di fronte a norme tecniche e bandi di difficile interpretazione. "Serve una politica industriale che abbia visione – aggiunge Vicentin – e servono risorse vere. In Italia non ci sono, quindi dobbiamo guardare all’Europa. Ma nel frattempo i dazi cambiano ogni settimana, l’incertezza è totale. E con l’incertezza non si può costruire nulla". Nel frattempo, il contratto nazionale dei metalmeccanici – che copre 1,5 milioni di lavoratori – è scaduto, ma secondo Vicentin rimane un modello da difendere. "Non possiamo restare bloccati. Quel contratto ha sempre saputo innovare, ridistribuire la ricchezza nel momento in cui si crea, e oggi andrebbe copiato da altri settori. Purtroppo la narrazione dei sindacati incide più della nostra, ma noi non possiamo rinunciare a questo tavolo".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..