Cerca

Il caso

Festicciole abusive al Parco della Pellerina, giro di vite sui controlli: trovate bombole e taniche di benzina

Aumentati i presidi della polizia nei mesi estivi per il contrasto degli episodi di illegalità, la Circoscrizione 4: "resta il problema dei rifiuti, serve una raccolta vetri"

Festicciole abusive al Parco della Pellerina, giro di vite sui controlli: trovate bombole e taniche di benzina

Veicoli a motore, taniche di benzina per generatori elettrici e bombole a gas per alimentare fuochi. Sono stati questi alcuni degli oggetti confiscati dalla polizia locale al Parco della Pellerina, nel corso di alcuni controlli effettuati nella prima quindicina di giugno. Che non dovrebbero decisamente trovarsi all’interno di un’area verde.
Da tempo, infatti (e il fenomeno si fa più marcato con l'arrivo della bella stagione), le festicciole abusive con grigliate, musica e alcool, mettono a dura prova la quiete dei residenti del circondario. Perché il "dopo festa" è un parco molto spesso colmo di spazzatura e indecoroso. Una denuncia arrivata in Consiglio comunale, su interpellanza del capogruppo dei Moderati Simone Fissolo, a giugno scorso. In quella sede erano stati annunciati «maggiori controlli e un rafforzamento della cartellonistica indicante il regolamento del parco», aveva risposto l'assessore con deleghe al Verde di Palazzo Civico Francesco Tresso.
Qualche settimana fa, poi, la questione è tornata sul territorio, e nel Consiglio della Circoscrizione 4, su richiesta del consigliere della Lega Carlo Morando, sono stati forniti i dettagli dei controlli effettuati a giugno.


Cinque sanzioni per deposito di materiali infiammabili (tra cui bombole e taniche di benzina), due per accensione di fuochi, dieci per accesso e transito di veicoli non autorizzati (tra cui anche mezzi a motore). 
Il personale, però, non avrebbe «mai accertato attività irregolari di somministrazione di alimenti o bevande», scrive l'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda in una nota condivisa con il Centro civico. Un fatto curioso, per Morando, «Visto che la vendita e somministrazione abusiva di bevande e alimenti si verifica in ogni raduno. Continuerò a monitorare la situazione con l'aiuto dei tanti residenti che mi hanno contattato in questi mesi», promette il consigliere.


Di pari passo, poi, Porcedda ha fatto sapere di aver dato disposizioni di intensificare i servizi nel periodo estivo anche, ove possibile, per prevenire l'occupazione.
E in effetti i sopralluoghi della pulizia municipale, per verificare lo stato di salute del parco sono continuati per tutto il mese di luglio. E ci saranno presidi, concentrati soprattutto nei fine settimana, anche ad agosto. Ad uno degli ultimi, il 27 luglio, ha preso parte anche il coordinatore al Verde della 4 Lorenzo Ciravegna. «Proseguono i monitoraggi ma rimane il problema dei cestini traboccanti di rifiuti - spiega Ciravegna -. Come Circoscrizione segnaliamo l’assenza di contenitori per la raccolta del vetro, che mancano, e una verifica sui passaggi di svuotamento dei cestini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.