Cerca

Economia

New Princes compra i Carrefour in Italia per un miliardo di euro

L'azienda, che era nata all'interno di Parmalat, si impossessa del colosso dei supermercati

New Princes compra i Carrefour in Italia per un miliardo di euro

Foto di repertorio

Da piccola costola del gruppo Parmalat a protagonista assoluto del panorama agroalimentare europeo. È la storia di NewPrinces S.p.A., il gruppo nato nel 2004 e oggi protagonista di una delle più importanti operazioni industriali del settore food & retail: l’acquisizione del 100% di Carrefour Italia S.p.A. da Carrefour Nederland B.V. e Carrefour S.A., sulla base di una valutazione complessiva di circa 1 miliardo di euro.

L’accordo prevede che NewPrinces acquisisca il 100% delle azioni di Carrefour Italia, a fronte di una Enterprise Value di circa 1 miliardo di euro. Considerati gli aggiustamenti contabili (inclusi quelli legati all’IFRS 16) e un contributo straordinario di 237,5 milioni da parte di Carrefour, l’Equity Value è pari a 1 euro. Carrefour Italia ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 3,7 miliardi di euro e un EBITDA di 115 milioni. Il multiplo EV/EBITDA dell’operazione si attesta intorno a 8,7x.

L’attuale NewPrinces affonda le sue radici nella Newlat Food, nata nel 2004 all’interno del gruppo Parmalat. Nel 2008, l’Antitrust impose la cessione della società, venduta simbolicamente a 1 euro più debiti. A rilevarla fu la svizzera TMT Finance SA, fondata dall’imprenditore salernitano Angelo Mastrolia, oggi presidente del gruppo.

Da quel momento ha preso il via una strategia di acquisizioni e rilanci industriali che ha portato Newlat ad assorbire diversi marchi storici del food italiano. Tra i più noti troviamo Buitoni, acquistata da Nestlé nel 2008, il marchio Delverde, rilevata nel 2019 dalla multinazionale argentina Molinos Río de la Plata e infine al Centrale del Latte d’Italia, acquisita nel 2020 con i suoi marchi locali (Mukki, Tigullio, Vicenza, Torino). Poi dal 2024, l’accelerazione internazionale: Newlat acquisisce l’azienda britannica Princes, gruppo alimentare con forte presenza nel Regno Unito, Europa e Asia. A seguito dell’operazione, nel aprile 2025 gli azionisti hanno approvato il cambio di nome da Newlat a NewPrinces, sancendo la nascita del nuovo polo agroindustriale europeo.

L’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione verticale tra industria e distribuzione”, ha dichiarato Angelo Mastrolia, presidente di NewPrinces. “Vogliamo costruire un modello sostenibile e orientato al lungo termine, che generi valore per tutta la filiera”.

A seguito dell’operazione, NewPrinces diventerà il secondo gruppo italiano nel food per fatturato, il primo per numero di dipendenti diretti in Italia (oltre 13.000 persone) e soprattutto uno dei principali operatori europei nel settore food & retail, con un fatturato consolidato previsto di 6,9 miliardi nel 2025 e oltre 7 miliardi stimati nel 2026.

L’acquisizione sarà accompagnata da un ambizioso piano di investimenti, volto a rilanciare la rete Carrefour in Italia, 237,5 milioni verranno reinvestiti da Carrefour per garantire continuità operativa e supporto alla rete, mentre saranno 200 i milioni che NewPrinces destinerà a sviluppo, logistica e innovazione del brand.

Tra le priorità della nuova gestione ci sarà la modernizzazione dei punti vendita, insieme al rilancio del marchio GS, con un nuovo posizionamento, comprendendo anche un rafforzamento dei canali di home delivery e Ho.Re.Ca. Infine è prevista un'integrazione con la logistica refrigerata del gruppo (oltre 600 mezzi dedicati ai freschi) La rete Carrefour Italia è presente in modo capillare in alcune delle regioni a più alta densità demografica del Paese – Lombardia, Piemonte, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria – e rappresenta un asset strategico nazionale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.