Cerca

Torino

La "Dentiera" di Torino: le origini del viaggio sulla tranvia Sassi-Superga

La storica tranvia a cremagliera collega il quartiere Sassi alla Basilica di Superga con carrozze d’epoca e vista mozzafiato

La "Dentiera" di Torino:  il suggestivo viaggi della tranvia Sassi-Superga

Tranvia

A Torino c’è un mezzo di trasporto che è anche un salto nel tempo. La Tranvia Sassi-Superga, conosciuta affettuosamente come “Dentiera”, collega il quartiere di Sassi alla Basilica di Superga attraverso un tragitto di poco più di 3 chilometri, arrampicandosi sulla collina fino a quota 672 metri.

Inaugurata nel 1934 come tranvia a dentiera elettrica, la linea sostituì l’originaria funicolare Agudio costruita nel 1884, un sistema misto tra cremagliera e funicolare unico nel suo genere. La nuova linea, oggi perfettamente restaurata, conserva intatto il fascino del passato: le carrozze rosse e panna, con porte in legno e ampie vetrate panoramiche, rendono il viaggio un’esperienza suggestiva.

Ogni corsa dura circa 10-15 minuti e permette di raggiungere una delle mete simbolo della città: la Basilica di Superga, capolavoro barocco firmato da Filippo Juvarra, da cui si apre una vista spettacolare sulla città e sulle Alpi.

La tranvia è anche un modo ecologico e romantico per vivere la città, unendo trasporto, storia e paesaggio. I biglietti variano dai 4 ai 9 euro a seconda del giorno e della formula, con sconti per over 65 e possessori della Torino+Piemonte Card, e gratuità per minori di 6 anni e persone disabili.

Per orari aggiornati e informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Gruppo Torinese Trasporti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.