l'editoriale
Cerca
Il caso
29 Luglio 2025 - 13:01
Il carrista soccorre l'auto in panne ma aveva la patente falsa: denunciato (foto d'archivio)
Accanto alle famose ricadute positive della festa di San Giovanni, che lo scorso 24 giugno ha reso per una serata Torino un palinsesto Mediaset, spuntano anche quelle negative.
A cavallo dei due giorni di festeggiamenti, infatti, sono state ben 67 le rimozioni effettuate dai carro attrezzi presenti per far rispettare le rigide (ancor di più) norme di sicurezza previste... ma i parcheggi per disabili?
È la domanda che ha posto il consigliere comunale Pino Iannò (Torino Libero Pensiero) nell'ultimo Consiglio comunale di lunedì pomeriggio. A rispondere è l'assessore alla Polizia municipale Marco Porcedda. "C'erano 8 carro attrezzi il 23 giugno e 12 il 24 giugno. E ben 250 paline mobili (ovvero i segnali di divieto "leggeri", ndr). La segnaletica è stata posti giorni prima: tra il 19 e il 20", precisa.
Ci sarebbe, quindi, stato tutto il tempo per adeguarsi alle misure di sicurezza. Una risposta che però Iannò legge come "evasiva". "I segnali mobili vengono posizionati troppo in anticipo, poi c’è il vizio di prenderle e spostarle. L’evento va organizzato meglio. I veicoli dove ci sono parcheggi per disabili dovevano rimanere lì o bisogna individuare il numero contrassegno e avvisare il disabile", sostiene. Insomma, una gestione dei grandi eventi più attenta alle esigenze di chi in centro ci vive.
A queste polemiche, infatti, si erano aggiunte anche - pochi giorni prima di San Giovanni - quella dei residenti nelle aree limitrofe piazza Vittorio e piazza Castello, che lamentavano "segnali ballerini" (spostati, appunto, in base alle proprie esigenze) o poco visibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..