l'editoriale
Cerca
inclusione lavorativa
29 Luglio 2025 - 15:50
Immagine di repertorio
La Giunta comunale di Torino ha approvato un nuovo programma dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, denominato Cantieri di Lavoro 2025-2026. Il provvedimento, presentato dalla vicesindaca Michela Favaro, ha l’obiettivo di sostenere l’occupabilità di soggetti con disabilità attraverso percorsi temporanei di formazione e impiego. L’iniziativa rientra nelle politiche attive del lavoro con una particolare attenzione ai gruppi in condizione di svantaggio.
Il progetto si rivolge a persone disoccupate con disabilità, regolarmente iscritte alle liste del collocamento mirato gestite dai Centri per l’Impiego della Regione Piemonte. Sono esclusi coloro che percepiscono trattamenti previdenziali, ad eccezione di chi riceve indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. L’individuazione dei beneficiari avverrà tramite un bando pubblico predisposto dal Centro per l’Impiego di Torino, che curerà anche la graduatoria finale.
Attraverso i Cantieri di Lavoro, i partecipanti saranno coinvolti in attività che permetteranno l’acquisizione e il rafforzamento di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro. L’obiettivo principale è duplice: da un lato, facilitare l’inserimento o il reinserimento lavorativo, dall’altro, sostenere percorsi di autonomia personale e integrazione sociale.
Il progetto prevede il coinvolgimento di figure professionali di supporto, come tutor e operatori specializzati nella supervisione e nel sostegno individuale. Gli interventi saranno strutturati sulla base dell’analisi delle competenze e delle caratteristiche personali di ciascun partecipante, così da definire piani individualizzati di accompagnamento.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure di inclusione sociale promosse dall’Amministrazione comunale, che intende contrastare le forme di marginalizzazione attraverso strumenti di attivazione concreta. In particolare, l’obiettivo è promuovere pari opportunità, prevenire discriminazioni e incentivare la partecipazione attiva alla vita sociale e produttiva.
La vicesindaca Favaro ha sottolineato come il progetto rappresenti un ulteriore tassello nella strategia della Città per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, contribuendo a costruire percorsi sostenibili di empowerment e cittadinanza attiva. Il Comune si impegnerà inoltre a monitorare l’impatto del progetto e a definire eventuali azioni correttive o di potenziamento sulla base dei risultati emersi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..