Cerca

inclusione lavorativa

Torino, approvato il progetto “Cantieri di Lavoro” per persone con disabilità: avvio previsto per il biennio 2025-2026

La Giunta comunale di Torino ha approvato un nuovo programma dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Torino, approvato il progetto “Cantieri di Lavoro” per persone con disabilità

Immagine di repertorio

La Giunta comunale di Torino ha approvato un nuovo programma dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, denominato Cantieri di Lavoro 2025-2026. Il provvedimento, presentato dalla vicesindaca Michela Favaro, ha l’obiettivo di sostenere l’occupabilità di soggetti con disabilità attraverso percorsi temporanei di formazione e impiego. L’iniziativa rientra nelle politiche attive del lavoro con una particolare attenzione ai gruppi in condizione di svantaggio.

Il progetto si rivolge a persone disoccupate con disabilità, regolarmente iscritte alle liste del collocamento mirato gestite dai Centri per l’Impiego della Regione Piemonte. Sono esclusi coloro che percepiscono trattamenti previdenziali, ad eccezione di chi riceve indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. L’individuazione dei beneficiari avverrà tramite un bando pubblico predisposto dal Centro per l’Impiego di Torino, che curerà anche la graduatoria finale.

Attraverso i Cantieri di Lavoro, i partecipanti saranno coinvolti in attività che permetteranno l’acquisizione e il rafforzamento di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro. L’obiettivo principale è duplice: da un lato, facilitare l’inserimento o il reinserimento lavorativo, dall’altro, sostenere percorsi di autonomia personale e integrazione sociale.

Il progetto prevede il coinvolgimento di figure professionali di supporto, come tutor e operatori specializzati nella supervisione e nel sostegno individuale. Gli interventi saranno strutturati sulla base dell’analisi delle competenze e delle caratteristiche personali di ciascun partecipante, così da definire piani individualizzati di accompagnamento.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure di inclusione sociale promosse dall’Amministrazione comunale, che intende contrastare le forme di marginalizzazione attraverso strumenti di attivazione concreta. In particolare, l’obiettivo è promuovere pari opportunità, prevenire discriminazioni e incentivare la partecipazione attiva alla vita sociale e produttiva.

La vicesindaca Favaro ha sottolineato come il progetto rappresenti un ulteriore tassello nella strategia della Città per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, contribuendo a costruire percorsi sostenibili di empowerment e cittadinanza attiva. Il Comune si impegnerà inoltre a monitorare l’impatto del progetto e a definire eventuali azioni correttive o di potenziamento sulla base dei risultati emersi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.