l'editoriale
Cerca
torino
31 Luglio 2025 - 12:35
Spunta una tenda davanti al bar storico abbandonato: il triste declino di piazza San Carlo a Torino
Come se non bastasse l'accampamento montato dai Pro Pal in piazza Castello, una tenda è spuntata pure nell'altra piazza aulica del centro di Torino. Questa volta però nessun intento "politico": da qualche giorno sotto i portici di piazza San Carlo hanno trovato una sistemazione di fortuna - di nuovo - un paio di senzatetto.
Di nuovo, perché non è la prima volta che capita. A notare la loro presenza questa volta è stato l'ex consigliere regionale Roberto Placido: «Una trentina di anni fa - ricorda Placido - la prima volta che andai negli Stati Uniti, una delle cose che mi colpì di più erano i barboni, non si chiamavano ancora “senza fissa dimora”, che vagavano per il centro città dormendo sui marciapiedi. Pensai: "In Italia ed in Europa queste cose non ci sono e non ci saranno mai". Mi sbagliavo! Con tutta la comprensione possibile lo spettacolo dei portici e del centro di Torino sta diventando insostenibile». «In Piazza San Carlo - prosegue il racconto di Placido - ancorata alla serranda dell’ex bar Caval 'd Brons, chiuso da anni, una tenda. Sono usciti in due, l’hanno chiusa e sono andati via. Si possono anche spendere milioni di euro per rifare Via Roma ma se si lasciano situazioni come queste è tutto inutile. In una città normale, per la situazione dei senza fissa dimora, per la situazione incredibile dei Servizi Sociali ed ora anche per la tenda in piazza San Carlo, l’assessore si dovrebbe dimettere ed in caso contrario dovrebbe essere mandato via».
In realtà, come detto, non si tratta proprio di una novità. I vigili sono intervenuti più volte, ottenendo anche la rimozione della tenda che però poi "rispunta" regolarmente qualche giorno dopo. «Purtroppo è come svuotare il mare con un cucchiaino - spiega Cristina Savio, presidente della Circoscrizione 1 - la polizia municipale va a controllare, loro smontano tutto e se ne vanno ma poi qualche giorno dopo tornano lì. Questa mattina, ad esempio, non ci sono: la polizia municipale ha fatto due sopralluoghi ma non li ha visti. Ovviamente non si può escludere che tornino e credo sia comprensibile a tutti che la tenda non può essere sequestrata a chi magari possiede solo quello: è una situazione davvero complicata».
«Sono circa duemila ogni anno le persone che entrano in contatto con il sistema di accoglienza cittadino - spiega l'assessore comunale alle Politiche sociali, Jacopo Rosatelli -. Più della metà provengono da fuori città. Usufruiscono di soluzioni di ospitalità abitativa tra quelle messe a disposizione per il piano inverno e altre soluzioni di ospitalità temporanea. Di questi, sono circa 150-200 (numero che cambia a seconda del periodo dell'anno, solitamente più basso in estate) "gli irriducibili" che vogliono vivere in strada e a contatto con i quali lavorano équipe di strada composte da servizi sociali, servizio adulti in difficoltà, nucleo di prossimità della polizia locale. Molti di loro sono persone con problemi psichiatrici o affette da dipendenze e in questo caso serve una presa in carico sanitaria, oltre che sociale. Anche la persona segnalata è già stata avvicinata e contattata per una presa in carico. Proprio per potenziare ulteriormente il sistema di accoglienza l'amministrazione ha disposto per il primo anno la continuità anche in estate delle attività dei due hub di via Traves e del compendio “ex Buon Pastore” in grado di accogliere complessivamente fino a 150 persone».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..