Cerca

ECONOMIA & LAVORO

Artigianato piemontese, aumentano le richieste di cassa integrazione: +42%

EBAP: oltre 1.700 aziende hanno chiesto il sostegno. Pesano calo della produzione e consumi interni

Artigianato piemontese, aumentano le richieste di cassa integrazione: +42%

L’artigianato piemontese sta attraversando una fase di forte difficoltà. A lanciare l’allarme è l’EBAP, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, che segnala un aumento del 42% nell’utilizzo della cassa integrazione da parte delle imprese del settore nei primi cinque mesi del 2025. Un dato che fa del Piemonte la regione dove è cresciuta di più la spesa per aiutare le aziende artigiane e i loro dipendenti nei periodi di fermo o difficoltà.

A fornire le cifre è il FSBA, il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato, strumento alternativo al FIS a cui le imprese artigiane devono rivolgersi per richiedere il sostegno al reddito. Numeri che parlano chiaro: 1.727 aziende hanno presentato richiesta di cassa integrazione, per un totale di 8.333 lavoratori coinvolti. I settori più colpiti sono la meccanica, in particolare quella legata all’automotive nella provincia di Torino, il tessile nel Biellese e il settore orafo nell’Alessandrino.

Una situazione che ricorda da vicino quella vissuta durante l’emergenza Covid, quando furono erogati 180 milioni di euro in cassa integrazione. Ma oggi, a distanza di anni, a preoccupare sono ancora di più le cause strutturali: produzione industriale in calo dello 0,8%, esportazioni giù del 4,9% e un’importante contrazione dei consumi interni, a cui si sommano le incognite sui dazi commerciali e il peso crescente del caro energia.

A questi temi si è fatto riferimento anche nelle scorse settimane, durante l’assemblea degli artigiani piemontesi al Mauto di Torino, dove imprese e rappresentanti istituzionali hanno discusso pubblicamente delle criticità del settore e della necessità di un’azione congiunta per invertire la rotta. In quell’occasione, si è parlato apertamente di una crisi che rischia di diventare strutturale.

L’artigianato in Piemonte conta oggi 24.000 imprese e 90.000 dipendenti, ed è un pilastro per l’economia regionale. A supporto di imprese e lavoratori, EBAP ha attivato negli ultimi anni una misura integrativa che garantisce l’80% della retribuzione per tre mesi, una volta terminato il periodo coperto da FSBA.

Ma ora le Parti Sociali dell’Artigianato – Confartigianato, CNA, Casa Artigiani, CGIL, CISL e UIL – chiedono di fare un passo in più: avviare un confronto concreto sulle misure da adottare e capire quali strategie mettere in campo per difendere un settore fondamentale ma sempre più fragile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.