Cerca

L'appuntamento

Torino capitale mondiale della bioarcheologia: arriva ISBA11 con 550 esperti da 40 Paesi

Appuntamento dal 26 al 29 di agosto

Torino capitale mondiale della bioarcheologia: arriva ISBA11 con 550 esperti da 40 Paesi

Foto di repertorio

Dal 26 al 29 agosto, Torino diventa capitale mondiale della archeologia biomolecolare. Per la prima volta in Italia arriva ISBA11 – l’11th International Symposium on Biomolecular Archaeology – grande appuntamento internazionale che riunirà oltre 550 partecipanti da 40 Paesi, portando nel capoluogo piemontese scienziati, ricercatori e studiosi di una disciplina ancora poco nota al grande pubblico, ma in cui brillano anche menti torinesi.

A guidare l’organizzazione è la professoressa Beatrice Demarchi, bioarcheologa dell’Università di Torino: «Di solito il convegno si svolge nel Nord Europa, dove questa disciplina ha radici più profonde e maggiori finanziamenti. In Italia l’archeologia è vista soprattutto come scienza umanistica legata alla storia, mentre la bioarcheologia richiede anche competenze biochimiche avanzate». Questa branca dell’archeologia studia reperti organici provenienti dagli scavi, analizzandoli con tecniche molecolari come il DNA antico e la proteomica.

Tra gli ospiti di spicco ci sarà anche il professor Enrico Cappellini, torinese e docente all’Università di Copenaghen, noto per lo studio sul proteoma del rinoceronte fossile. Il simposio, realizzato in collaborazione con i Musei Reali di Torino, sarà articolato in sessioni tematiche che abbracciano archeologia, scienze naturali, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

In un’ottica di apertura alla città, le sessioni poster – veri pannelli illustrati delle ricerche – saranno ospitate ai Musei Reali e accessibili gratuitamente al pubblico, con 290 lavori presentati da ricercatori pronti a dialogare con i visitatori. Le relazioni principali saranno trasmesse in streaming sul canale dell’Università di Torino, permettendo anche a chi non potrà essere presente di seguire un evento che porta nel cuore della città un confronto scientifico di portata internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.