l'editoriale
Cerca
Torino
19 Agosto 2025 - 16:45
Una via del Borgo Vecchio Campidoglio
C’è un angolo di Torino che sembra appartenere a un paesino montano: il Borgo Vecchio Campidoglio, a metà strada tra Parella e San Donato. Nato a fine Ottocento come quartiere operaio, oggi mantiene la sua anima popolare con case basse, cortili nascosti, botteghe artigiane e ristorantini che regalano un’atmosfera da piccolo paese.
Qui, tra le stradine acciottolate e le piazzette tranquille, si nasconde anche una sorpresa: il MAU - Museo di Arte Urbana di Torino, il primo museo diffuso di arte contemporanea all’aperto in Italia. Il borgo è diventato una galleria sotto il cielo, con più di 170 opere firmate da oltre 100 artisti. Sui muri e sulle saracinesche spuntano pavoni, nuvolette, paesaggi montani e ritratti.
A rendere unico il quartiere ci pensano anche installazioni particolari come le “Panchine d’Artista” di piazza Moncenisio: dieci sedute dipinte dall’artista torinese Vito Navolio in omaggio a icone dell’arte mondiale, da Warhol a Picasso, da Mondrian a Keith Haring.
Tra le piccole case del borgo svetta invece la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, costruita a fine ’800 in stile neobarocco per volere del teologo Domenico Bongioanni, allievo di don Bosco.
Tra le attività del borgo si trovano ristoranti, bar, e numerose botteghe artigianali (nella foto, il laboratorio di Studio Delta Pottery, bottega di ceramiche) in cui si portano avanti tradizioni antiche e contatto diretto con la materia. Un altro aspetto che contribuisce all'atmosfera magica del quartiere, che sembra appartenere a un mondo diverso.
Passeggiare qui è come entrare in un'altra Torino: più piccola, antica, e coperta d'arte. E grazie al MAU è possibile prenotare tour guidati, anche in bici o insieme agli artisti, per scoprire i segreti di questo quartiere che custodisce l’anima più creativa della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..