Cerca

SCUOLA & INCLUSIONE

Piemonte, altri 5 milioni per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

La Regione conferma il sostegno all’inclusione scolastica: raddoppiati i fondi e rivisti i criteri per province e famiglie

Piemonte, altri 5 milioni per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

La Regione Piemonte rilancia con altri 5 milioni di euro per garantire, anche nel 2025, il trasporto scolastico agli studenti con disabilità delle scuole superiori. La delibera è stata approvata all’unanimità dalla Giunta e porta a 10 milioni l’investimento complessivo a favore dell’inclusione scolastica, sommando le risorse già previste per assistenza e autonomia.

La misura arriva in un momento in cui il sistema educativo piemontese affronta una doppia sfida: da un lato il calo demografico che riduce il numero complessivo di studenti, dall’altro l’aumento significativo degli alunni con disabilità. Solo nell’ultimo anno scolastico si sono registrati oltre 1.700 studenti in più con bisogni educativi speciali. Un dato che sottolinea l’urgenza di rafforzare le politiche di inclusione.

I fondi saranno distribuiti tra la Città Metropolitana di Torino e le altre Province sulla base di criteri precisi: numero di studenti con disabilità residenti, estensione territoriale, dislocazione degli istituti scolastici. A seconda dei casi, il servizio sarà gestito direttamente dagli enti locali o attraverso un contributo economico alle famiglie.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della Legge regionale 28/2007, che regola gli interventi per il diritto allo studio, con particolare attenzione alle misure strutturali per l’inclusione.

«Garantire il diritto allo studio ai nostri giovani più fragili non è una concessione, è un dovere», ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito, Elena Chiorino. «Non accetteremo che la scuola diventi un privilegio per pochi – ha aggiunto –. Continueremo a lavorare in sinergia con tutti gli enti coinvolti per assicurare un sistema scolastico realmente accessibile, efficiente e dignitoso per tutti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.