Cerca

il progetto

Via Ricasoli, nuova viabilità sperimentale per la sicurezza scolastica

L’iniziativa nasce su richiesta della scuola media Rosselli, che segnala criticità viabilistiche, in particolare all’incrocio con via Fontanesi

Via Ricasoli, nuova viabilità sperimentale per la sicurezza scolastica

Via Ricasoli angolo via Fontanesi: segnalate criticità viabilistiche

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, via Ricasoli sarà interessata da un progetto sperimentale volto a migliorare la sicurezza stradale e la fruibilità degli spazi urbani. L’iniziativa nasce su richiesta della scuola media Rosselli, che da tempo segnalava criticità viabilistiche, in particolare all’incrocio con via Fontanesi.

Il piano presentato dalla Circoscrizione 7 prevede l’introduzione del senso unico da via Porro verso corso Belgio, il restringimento della carreggiata per ampliare la zona scolastica, nuovi parcheggi disposti “a pettine” nel tratto compreso tra via Fontanesi e corso Belgio, oltre all’istituzione del limite di velocità a 30 km/h. Saranno realizzate anche nuove postazioni per biciclette e verrà estesa l’area riservata alla scuola. Contestualmente, è prevista l’inversione del senso di marcia di via Porro, che diventerà percorribile da corso Tortona verso via Ricasoli, con l’obiettivo di agevolare l’accesso dei residenti.

Il progetto è stato discusso in commissione viabilità e prevede momenti di confronto pubblico: il 17 settembre è in programma un incontro con i residenti, mentre il 22 settembre la scuola utilizzerà i nuovi spazi per attività didattiche. Il Consiglio di Istituto ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa, anche come risposta alle segnalazioni degli studenti sugli incidenti ripetuti all’incrocio Fontanesi-Ricasoli e sulla sosta irregolare dei veicoli all’uscita da scuola.

Negli anni precedenti l’amministrazione comunale aveva già installato dossi rallentatori, bande ottiche e sostituito i segnali di precedenza con segnali di stop all’incrocio critico. Con le nuove modifiche, non sarà più possibile svoltare da corso Belgio in via Fontanesi, riducendo così le manovre pericolose. Se la sperimentazione darà esiti positivi, le modifiche potranno diventare definitive.

Nel dibattito consiliare sono emerse proposte aggiuntive. Alcuni consiglieri, tra cui Ernesto Ausilio e Domenico Giovannini, hanno suggerito l’introduzione di parcheggi gratuiti al posto delle strisce blu, data la vicinanza con l’ospedale Gradenigo. Altri esponenti, come Maurizia Stefania Cabbia e Daniele Moiso, hanno invece espresso preoccupazioni per possibili ingorghi e chiesto una comunicazione più capillare ai cittadini sui cambiamenti in atto.

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio di iniziative dedicate alla mobilità sostenibile e alla sicurezza nelle aree scolastiche, con l’obiettivo di ridurre rischi per pedoni e studenti e di migliorare la vivibilità del quartiere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.