Cerca

L'iniziativa

Dalla cassa integrazione all’aerospazio: il progetto Gol della Regione che forma i lavoratori

Dieci ex lavoratori dell’automotive riqualificati: per sette di loro già un impiego in Microtecnica

Dalla cassa integrazione all’aerospazio: il progetto Gol della Regione che forma i lavoratori

Sede di Microtecnica

Trasformare una crisi in un’opportunità. È questa la filosofia che ha guidato la Regione Piemonte, insieme ad Agenzia Piemonte Lavoro, Manpower, Assocam Scuola Camerana e Microtecnica (Gruppo Safran), nel lanciare un progetto di riqualificazione professionale per i lavoratori provenienti dal settore automotive, oggi in difficoltà. Negli ultimi mesi, 10 lavoratori in cassa integrazione da TE Connectivity hanno preso parte a un percorso gratuito di 300 ore di formazione teorica e pratica, con l’obiettivo di adattare le loro competenze a un comparto in forte crescita: l’aerospazio. La formazione, organizzata da Scuola Camerana, ha incluso contenuti tecnici di disegno meccanico, metrologia, cicli di lavorazione e attività laboratoriali su tecnologie avanzate.

Grazie a questo percorso, 7 dei partecipanti hanno trovato occupazione a partire dal 1° settembre presso Microtecnica (Safran), azienda torinese specializzata nella meccanica di precisione per l’industria aerospaziale. I neoassunti, di età compresa tra i 40 e i 60 anni, lavoreranno come operatori macchine utensili, specializzati nell’uso di torni e frese Cnc per la produzione di componenti di aeromobili. Per gli altri tre lavoratori, sono in corso colloqui con altre aziende del settore. Il progetto si inserisce nel programma nazionale Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), che sostiene chi percepisce ammortizzatori sociali e sceglie di intraprendere un percorso di riqualificazione. È inoltre parte del percorso 105, che prevede un’integrazione economica in busta paga per i lavoratori in formazione.

La Regione Piemonte, insieme a Manpower e agli altri partner, ha risposto a una richiesta specifica di Microtecnica, che necessitava di tecnici specializzati. «La Regione Piemonte non può e non vuole rassegnarsi al declino: abbiamo il dovere di accompagnare i lavoratori e di restituire loro dignità attraverso il lavoro», ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte. Soddisfatta anche Sara Fabiana Bosca, Hr Director di Microtecnica, che ha parlato di «un modo per fare squadra sul territorio e trovare soluzioni vincenti per l’azienda e la comunità». Per Silvia Beuchod, Head of Industry – Enterprise Sales di ManpowerGroup, il progetto rappresenta «un modello virtuoso e replicabile di riconversione e rilancio professionale». Infine, dal mondo della formazione, il presidente di Scuola Camerana Stefano Serra e il direttore Sigfrido Pilone hanno sottolineato come la sinergia tra istituzioni e imprese abbia permesso di valorizzare le competenze dei lavoratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.