l'editoriale
Cerca
scuola
10 Settembre 2025 - 18:12
Abbandono scolastico, a Torino uno studente su 8 lascia la scuola prima del diploma
E' suonata oggi la prima campanella per mezzo milione di studenti piemontesi, tornati a sedere a un banco che però molti di loro abbandoneranno troppo presto. L'8,7% dei giovani piemontesi (tra i 18 e i 24 anni) è infatti in possesso solo della licenza media, avendo rinunciato o non essendo riuscito a raggiungere il diploma di maturità. Un po' come dire - semplificando - che circa 43mila dei 500mila giovani che oggi hanno ripreso gli studi, non raggiungeranno la maturità. Tanti? Pochi? I dati, elaborati da Openpolis su base Eurostat, in effetti lanciano l'allarme per l'abbandono scolastico ma non per la nostra regione. Decisamente peggio va infatti il meridione: in Sicilia si supera il 15%, in Sardegna siamo al 14,5%, in Campania poco sopra il 13%. All'estremo opposto c'è invece l'Umbria con solo il 5,9% di studenti che non arriva al diploma. Secondo dati Istat, nella città di Torino la percentuale di giovani che hanno lasciato la scuola raggiunge il 12,3%, con picchi molto elevati nei quartieri più periferici e "difficili": 26% a Villaretto, 25% a Aurora, 20,3% a Borgo Dora, oltre il 17% a Mirafiori e alle Vallette. Percentuali inferiori al 6% invece in collina, precollina, centro e Crocetta. Segno che il disagio economico probabilmente incide anche sulla scelta di interrompere gli studi per andare a lavorare. E sempre dai dati Openpolis, un ulteriore campanello d'allarme arriva riguardo alla qualità della preparazione scolastica dei nostri studenti. Analizzando i test Invalsi di italiano (test nazionali obbligatori che valutano le competenze degli studenti) cui sono stati sottoposti gli studenti di terza media, emerge infatti che nella città di Torino ben il 15,73 dei ragazzi raggiunge solo il livello 1 di valutazione, cioè il più basso dei 5 previsti e che indica un grado di preparazione gravemente insufficiente, con difficoltà di comprensione del testo. Un altro 21,73% raggiunge solo il livello 2, sempre insufficiente e solo il 12,05% arriva invece al livello 5, il migliore. C'è un collegamento tra questi risultati e l'abbandono precoce degli studi? «Unbasso rendimento a scuola non spiega né tantomeno coincide con l’abbandono precoce, ma può essere un primo segnale su cui ragionare - sottolineano da Openpolis -. Ciò per due motivi: il primo è che un livello di apprendimento totalmente inadeguato rientra tra i segnali di dispersione implicita, cioè quella che non si realizza con l’abbandono vero e proprio della scuola, ma con il raggiungimento di un titolo di studio che non corrisponde alle reali competenze. Il secondo motivo è che la dispersione scolastica è un fenomeno multifattoriale. Ritardi nel percorso di istruzione, risultati scarsi, ripetenze possono influenzarne l’incidenza».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..