Cerca

Ambiente

Torino, nuovo spazio pedonale in via Bove: inaugurazione con studenti e cittadini

Mercoledì 17 settembre, la scuola Coppino, l’associazione Scuola e Futuro e la Circoscrizione 1 promuovono una camminata inaugurale

Torino, nuovo spazio pedonale in via Bove

La scuola Coppino

Mercoledì 17 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, la scuola Coppino, l’associazione Scuola e Futuro e la Circoscrizione 1 promuovono una camminata inaugurale nello spazio recentemente riqualificato di via Bove. L’iniziativa coinvolgerà alunni, insegnanti, associazioni locali e residenti, con l’obiettivo di valorizzare il nuovo intervento di arte urbana e di stimolare riflessioni sui benefici della mobilità pedonale.

La riqualificazione dell’area, situata davanti all’ingresso principale della scuola, rientra in un progetto più ampio di miglioramento degli spazi pubblici cittadini. L’intervento ha previsto la ridisegnazione della pavimentazione con elementi artistici e segnaletici che invitano all’uso pedonale e riducono la percezione di traffico veicolare in una zona frequentata quotidianamente da studenti e famiglie. Si tratta di un esempio di urbanismo tattico, approccio diffuso negli ultimi anni in diverse città europee, che mira a trasformare aree di passaggio in luoghi più sicuri e riconoscibili per chi si muove a piedi.

La camminata inaugurale non ha soltanto un valore simbolico, ma anche educativo. L’iniziativa intende infatti sensibilizzare gli studenti sul tema della mobilità sostenibile, collegandosi alle linee guida europee che incoraggiano spostamenti a piedi e in bicicletta per ridurre emissioni e traffico urbano. Allo stesso tempo, rappresenta un’occasione di confronto tra cittadini, amministrazione e istituzioni scolastiche sul futuro degli spazi comuni e sulle modalità per renderli più funzionali e inclusivi.

Il progetto in via Bove si inserisce in un percorso già avviato in altre zone di Torino, dove interventi simili hanno contribuito a ridurre la velocità dei veicoli, migliorare la sicurezza davanti alle scuole e restituire aree di socialità ai quartieri. Secondo i promotori, la collaborazione tra scuola, associazioni e circoscrizione è un modello replicabile in altre realtà, capace di unire obiettivi educativi, esigenze di sicurezza e politiche ambientali.

L’evento di mercoledì è aperto agli studenti e ai residenti interessati, e rappresenta un ulteriore tassello di un processo di rigenerazione urbana che guarda alla sostenibilità non come concetto astratto, ma come pratica concreta e condivisa nel quotidiano della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.