l'editoriale
Cerca
Cucina
17 Settembre 2025 - 07:00
Il mattino, in Piemonte, ha il profumo del caffè appena fatto e il sapore avvolgente del cioccolato. Qui la colazione non è solo un rito quotidiano, ma un piccolo viaggio nelle tradizioni di una terra che ha fatto della pasticceria un’arte e della convivialità un tratto distintivo. Simbolo incontrastato delle mattine torinesi è il Bicerin, servito in un piccolo bicchiere di vetro trasparente: tre strati di caffè, cioccolato e crema di latte che non vanno mescolati ma gustati così, lasciando che i sapori si incontrino in bocca. Una bevanda amata sin dal Settecento, frequentata da intellettuali, nobili e artisti nelle caffetterie storiche della città, da Cavour a Nietzsche.
Accanto al Bicerin, la tavola si arricchisce di biscotti e dolci che raccontano la varietà del territorio, tra cui:
Se il dolce domina, non manca chi sceglie il salato: focacce morbide, panini imbottiti o fragranti grissini, anch’essi parte della tradizione piemontese. Ma a rendere speciale la colazione non sono solo i sapori, bensì anche la cornice in cui gustarli. Sedersi al Caffè Al Bicerin, al Caffè San Carlo o al Caffè Stratta significa respirare la stessa atmosfera che ha accompagnato politici, artisti e scrittori. Sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, tra specchi dorati, velluti e lampadari scintillanti.
Che si tratti di un cappuccino con una brioche ripiena di gianduia o di un bicchiere di zabaione caldo, la colazione piemontese è un momento di lentezza, un invito a iniziare la giornata con dolcezza e gusto. Un rituale che unisce generazioni e che continua a raccontare, attraverso sapori e profumi, la storia di una regione che ha fatto dell’eccellenza gastronomica il proprio biglietto da visita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..