Cerca

Cucina

Colazione piemontese: dolci, Bicerin e tradizione in tavola

Inizia la giornata tra i sapori autentici di Torino e delle Langhe, tra biscotti storici e bevande iconiche

Colazione piemontese: dolci, Bicerin e tradizione in tavola

Il mattino, in Piemonte, ha il profumo del caffè appena fatto e il sapore avvolgente del cioccolato. Qui la colazione non è solo un rito quotidiano, ma un piccolo viaggio nelle tradizioni di una terra che ha fatto della pasticceria un’arte e della convivialità un tratto distintivo. Simbolo incontrastato delle mattine torinesi è il Bicerin, servito in un piccolo bicchiere di vetro trasparente: tre strati di caffè, cioccolato e crema di latte che non vanno mescolati ma gustati così, lasciando che i sapori si incontrino in bocca. Una bevanda amata sin dal Settecento, frequentata da intellettuali, nobili e artisti nelle caffetterie storiche della città, da Cavour a Nietzsche.

Accanto al Bicerin, la tavola si arricchisce di biscotti e dolci che raccontano la varietà del territorio, tra cui:

  • Paste di Meliga – friabili e profumate, perfette per accompagnare il caffè.

  • Torcetti – intrecci zuccherati da inzuppare con piacere.

  • Amaretti – croccanti o morbidi a seconda della zona.

  • Torta di Nocciole delle Langhe – intensa e genuina, ideale con un espresso.

  • Brutti ma Buoni – meringhe croccanti che nascondono una bontà irresistibile.

  • Margheritine di Stresa – dolci artigianali eleganti e delicati.

  • Biscotti di Novara – leggeri e sottili, autentiche specialità da viaggio.

Se il dolce domina, non manca chi sceglie il salato: focacce morbide, panini imbottiti o fragranti grissini, anch’essi parte della tradizione piemontese. Ma a rendere speciale la colazione non sono solo i sapori, bensì anche la cornice in cui gustarli. Sedersi al Caffè Al Bicerin, al Caffè San Carlo o al Caffè Stratta significa respirare la stessa atmosfera che ha accompagnato politici, artisti e scrittori. Sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, tra specchi dorati, velluti e lampadari scintillanti.

Che si tratti di un cappuccino con una brioche ripiena di gianduia o di un bicchiere di zabaione caldo, la colazione piemontese è un momento di lentezza, un invito a iniziare la giornata con dolcezza e gusto. Un rituale che unisce generazioni e che continua a raccontare, attraverso sapori e profumi, la storia di una regione che ha fatto dell’eccellenza gastronomica il proprio biglietto da visita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.