l'editoriale
Cerca
Sicurezza stradale
18 Settembre 2025 - 21:00
La Ford Fiesta che si è schiantata contro il negozio
La sicurezza degli incroci di Mirafiori Sud torna al centro dell’attenzione. Nel quadrilatero tra via Candiolo, via Millelire, via Garrone e via Somalia si registrano da tempo criticità dovute all’elevata velocità dei veicoli e alla scarsa percezione dei pedoni negli attraversamenti. Due episodi recenti hanno evidenziato la gravità della situazione: il 22 gennaio 2024 un’auto finì all’interno di un bar all’incrocio tra via De Maistre e via Pisacane, mentre il 3 settembre 2025 un’altra vettura, risultata rubata, si è schiantata contro la saracinesca di un negozio all’angolo tra via De Maistre e via Rismondo.
In seguito al primo incidente erano stati installati dossi artificiali e segnali di stop, ma le misure temporanee non hanno impedito nuovi episodi. Per questo la Circoscrizione 2 e la polizia municipale, in collaborazione con il Comune, hanno avviato uno studio per definire ulteriori interventi mirati. L’analisi comprenderà sopralluoghi e raccolta di dati statistici su ogni intersezione, con particolare attenzione al numero e alla tipologia degli incidenti, molti dei quali avvengono in corrispondenza di incroci con precedenza a destra.
Il tema della riduzione della velocità è già presente dal 2023, quando la Città aveva chiesto di individuare un’area adatta a una nuova Zona 30, anche grazie a fondi europei. Interventi strutturali come chicane, restringimenti di carreggiata e sensi unici potrebbero ridurre la pericolosità delle intersezioni. In attesa di un piano organico, restano sul tavolo misure più rapide: rafforzamento della segnaletica, installazione di bande ottiche, nuovi stop e ulteriori dossi nei punti più a rischio, purché compatibili con i percorsi dei mezzi pubblici.
Le posizioni politiche emerse in Circoscrizione mostrano approcci diversi. La consigliera di Sinistra Ecologista, Elena Variara, propone l’estensione delle scuole car free; il capogruppo Pd, Giovanni Caci, suggerisce la chiusura di alcune vie al traffico veicolare; mentre per Forza Italia, Davide Balena, la priorità resta un incremento dei controlli da parte della municipale.
Il consigliere Davide Schirru, del gruppo “Noi progettiamo per la 2”, ha presentato un’interpellanza che comprendeva la proposta di introdurre sensi unici, ipotesi respinta dalla Giunta per i costi elevati e perché, secondo i tecnici, il rischio sarebbe quello di favorire velocità più alte su carreggiate più ampie.
L’obiettivo condiviso resta quello di arrivare a una Zona 30 strutturata, soprattutto in prossimità di scuole, biblioteche e impianti sportivi, ma nell’immediato l’attenzione è rivolta a interventi concreti e rapidi per migliorare la sicurezza dei residenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..