Cerca

Eventi

Castelli e Residenze sabaude visitabili con 1 euro: tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre aprono le porte Palazzo Carignano, Villa della Regina, i Castelli di Moncalieri, Racconigi e molti altri

Castelli e residenze sabaude visitabili con 1 euro: tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Un intero fine settimana dedicato alla scoperta dei tesori nascosti del Piemonte. Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno porteranno il pubblico tra residenze sabaude, abbazie medievali, aree archeologiche e fortezze, con un biglietto simbolico da un euro. Il tema, quest'anno, richiama il dialogo tra passato e futuro: “Architetture: l’arte di costruire”.

A Torino si parte da Palazzo Carignano, dove sarà possibile entrare in spazi normalmente chiusi al pubblico con il percorso “Palazzo Carignano mai visto”. Alla Villa della Regina i visitatori troveranno acquerelli en plein air e laboratori creativi per famiglie.

Atmosfere regali al Castello di Moncalieri, che abbina mostre fotografiche sulle montagne, un concerto corale e la rievocazione teatrale “Invito a cena con il re Vittorio Emanuele II”, tra figuranti e scene storiche. Al Castello di Racconigi i riflettori saranno sulla mostra “Destinazione Museo”, mentre l’apertura serale permetterà di visitare le sale reali. Il Castello di Agliè offrirà concerti di musica classica, visite nel parco e l’accesso all’Appartamento Reale illuminato di notte.

Gli appassionati di archeologia potranno viaggiare indietro nel tempo a Bene Vagienna, con il sito romano di Augusta Bagiennorum, e a Serravalle Scrivia, con l’antica Libarna, tra laboratori e ricostruzioni 3D. A San Benigno Canavese, l’Abbazia di Fruttuaria condurrà i visitatori nel cuore del Medioevo con aperture straordinarie e gratuite.

Non mancheranno suggestioni musicali e artistiche: l’Abbazia di Vezzolano proporrà un concerto di canto gregoriano in notturna, mentre il Forte di Gavi aprirà le sue sale con la mostra fotografica “Stones” e sessioni di pittura dal vivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.