Cerca

Turismo

Il boom degli affitti brevi genera incassi record: oltre 10 milioni per le tasse di soggiorno torinesi

Airbnb e affitti brevi portano 2,7 milioni nelle casse comunali, ma cresce l’attenzione al rischio overtourism e agli effetti sul mercato abitativo

Il boom degli affitti brevi genera incassi record: la tassa di soggiorno torinese supera i 10 milioni con il traino di Airbnb

Torino

Torino ha chiuso il 2024 con un nuovo record di entrate dalla tassa di soggiorno: oltre 10 milioni di euro. Un risultato spinto dal boom degli affitti brevi e delle case vacanza, che hanno superato il milione di pernottamenti generando da soli 2,7 milioni di euro, più di un quarto del totale.

Le tariffe variano dai 2,30 euro a notte per chi sceglie un appartamento turistico fino ai 5 euro per gli hotel a cinque stelle. Torino resta comunque più “morbida” rispetto ad altre città: a Milano, ad esempio, si parte da 3,5 euro per un albergo a una stella e, in vista del Giubileo, il tetto massimo è stato alzato a 7 euro.

Per l’assessore al Turismo Mimmo Carretta, queste risorse rappresentano «un sistema virtuoso che cresce insieme al numero di visitatori». Il Comune sottolinea che i controlli sono regolari, anche se rimane il nodo dei comuni della cintura, dove la tassa non viene richiesta. Intanto è in corso un confronto diretto con Airbnb per individuare nuove modalità di collaborazione e garantire equità nel settore.

Accanto ai numeri positivi, però, si fa strada la preoccupazione per l’impatto degli affitti brevi. L’espansione di B&B e case vacanza rischia infatti di ridurre le abitazioni disponibili per i residenti, con conseguente aumento dei prezzi e modifiche alla vita dei quartieri. «Non siamo in una condizione di overtourism – precisa Carretta – ma monitoriamo i dati urbanistici e commerciali per valutarne gli effetti».

Sul fronte dei controlli, l’assessore al Bilancio Gabriella Nardelli conferma verifiche trimestrali e sanzioni mirate per i mancati pagamenti. «Oggi c’è l’obbligo di esporre l’imposta su targhe e annunci, e i casi di evasione restano pochi. Non possiamo introdurre misure restrittive come in altre città, ma agiamo con strumenti di contrasto alle omissioni».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.