l'editoriale
Cerca
il mercato immobiliare
22 Settembre 2025 - 07:17
Tutti vogliono comprare casa a Torino. Boom di compravendite (e dei prezzi)
In tempi in cui l’incertezza sul futuro aleggia non solo sulla nostra città ma un po’ in tutta Europa, si torna a investire sul mattone, classico “bene rifugio” degli italiani. E così a Torino si registra un vero e proprio boom delle compravendite residenziali che, nel secondo trimestre di quest’anno, secondo l’Agenzia delle Entrate nella nota trimestrale Omi, in città hanno fatto registrare addirittura un +11,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un’impennata non solo nei quartieri tradizionalmente più ricercati ma anche in quelli periferici che, come da legge di mercato, si traduce anche in un aumento dei valori al metro quadro. Qualche esempio? Nel centro, secondo un’analisi condotta da Tempocasa, i valori medi al metro quadro crescono di quasi il 3%, salendo a 3.880 euro. Un investimento fatto non solo da chi vuole trasferirsi nella zona aulica della città ma anche da chi vuole mettere gli appartamenti a reddito, sfruttando gli alti canoni di affitto che si possono richiedere o la possibilità degli affitti brevi, favoriti da un sempre maggior afflusso turistico sotto la Mole. Discorso simile a quello che si può fare anche in altri quartieri, dove oltretutto si apre anche la possibilità degli affitti agli studenti. Ad esempio, a Vanchiglia e Vanchiglietta gli appartamenti viaggiano, a livello di quotazioni, sui 2.200 euro al metro quadro. Quotazioni all’insù anche in due dei quartieri più “critici” dal punto di vista delle problematiche sociali: ad Aurora e in Regio Parco, salgono dell’1%, assestandosi sui 1.100 euro al metro quadro. «Il target - spiegano da Tempocasa - qui è giovane e spesso alla ricerca della prima casa o di piccoli appartamenti per i figli studenti». Stabile invece Barriera di Milano, che rimane a 1.218 euro al metro quadro, in attesa dei benefici legati alla futura linea 2 della metropolitana. Campidoglio prosegue la sua corsa al rialzo, con un +5,5% (2.520 euro/mq) rispetto al primo trimestre dell’anno, confermandosi alternativa solida al centro città per chi cerca qualità a prezzi ancora accessibili. Crocetta vede le zone di Rosselli e Stati Uniti balzare in avanti del 7%, portandosi complessivamente verso i 3mila euro al metro quadro.
Andamento più oscillante invece fuori Torino. Ad esempio, se a Collegno le quotazioni crescono in media del 2,5%, raggiungendo i 1.800 euro a metro quadro, nella non lontana Alpignano scendono addirittura del 7,6%, con prezzi che arrivano a 1.318 euro al metro quadro, per effetto di un’offerta più ampia e tempi di assorbimento più lunghi. A San Mauro Torinese ci si mantiene vicino ai 1.720 euro al metro quadro (-1%), mentre a sud i prezzi riprendono la corsa: Nichelino cresce con decisione, segnando un +3% e fermandosi a circa i 1.520 euro al metro quadro di media mentre ancora più marcata è la ripresa di Moncalieri, che, dopo mesi di rallentamento, torna a crescere, segnando un +6% (1.330 euro/mq).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..