l'editoriale
Cerca
L'evento
22 Settembre 2025 - 15:50
Non solo il "mito della laurea". I lavori di serie A e di serie B. Un calzolaio o un acconciatore servono tanto quanto un ingegnere (per ora).
È questo il messaggio che Confartigianato Piemonte vuole far passare agli scolari piemontesi attraverso l'iniziativa: "I mestieri dell'artigianato". Un album da colorare per far scoprire alle scuole primarie il "fare artigianato".
Sarà un album raffigurante 27 professioni artigiane. Più un'ultima pagina "libera", spiega Carlo Napoli, il segretario regionale di Confartigianato Imprese. "Per potere disegnare e colorare la professioni che desiderano fare nel proprio futuro", ha raccontato questa mattina in occasione della presentazione del progetto che raggiungerà più di 30mila bimbi della terza elementare in tutta la regione e 350 istituti. A Torino e provincia rispettivamente 15mila alunni e 172 istituti.
Un modo per provare a invertire l'inesorabile tendenza del settore nell'ultimo decennio, che parla di un'emorragia di 400mila imprese artigiane perse. Una perdita del -26% dal 2014 al 2024 in Piemonte. Più di un imprenditore su 4, secondo CNA Piemonte. "Il nostro è un retaggio culturale che rischia di portare in errore i nostri giovani. Dobbiamo accompagnare capacità e talenti", spiegano gli assessori regionali Elena Chiorino (Istruzione) e Andrea Tronzano (Attività produttive).
Il progetto, infatti, è patrocinato dalla Regione Piemonte e dall'Ufficio Scolastico Regionale. "Fondamentale far comprendere a bambini e bambine il valore delle professioni artigiane e farli arrivare alle professioni in modo giocoso", spiega il direttore generale dell'Usr.
Ci sono "l'edile", "l'acconciatrice", "il fabbro", per presentare un "artigianato "simpatico", spumeggiante. "Noi vogliamo dire che la realizzazione personale arriva anche attraverso la capacità di saper fare e saper fare bene", aggiunge invece il presidente di Confartigianato Giorgio Felici. Insomma, quel che si vuole ribadire con oggi è che la realizzazione arriva non solo attraverso i banchi di un Ateneo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..