Cerca

L'evento

Oltre alla laurea c'è di più: il rilancio dell'artigianato nelle scuole piemontesi

L'iniziativa lanciata all'interno di 172 istituti primari a Torino e provincia

Oltre alla laurea c'è di più: il rilancio dell'artigianato nelle scuole piemontesi

Non solo il "mito della laurea". I lavori di serie A e di serie B. Un calzolaio o un acconciatore servono tanto quanto un ingegnere (per ora).

È questo il messaggio che Confartigianato Piemonte vuole far passare agli scolari piemontesi attraverso l'iniziativa: "I mestieri dell'artigianato". Un album da colorare per far scoprire alle scuole primarie il "fare artigianato".

Sarà un album raffigurante 27 professioni artigiane. Più un'ultima pagina "libera", spiega Carlo Napoli, il segretario regionale di Confartigianato Imprese. "Per potere disegnare e colorare la professioni che desiderano fare nel proprio futuro", ha raccontato questa mattina in occasione della presentazione del progetto che raggiungerà più di 30mila bimbi della terza elementare in tutta la regione e 350 istituti. A Torino e provincia rispettivamente 15mila alunni e 172 istituti.

Un modo per provare a invertire l'inesorabile tendenza del settore nell'ultimo decennio, che parla di un'emorragia di 400mila imprese artigiane perse. Una perdita del -26% dal 2014 al 2024 in Piemonte. Più di un imprenditore su 4, secondo CNA Piemonte. "Il nostro è un retaggio culturale che rischia di portare in errore i nostri giovani. Dobbiamo accompagnare capacità e talenti", spiegano gli assessori regionali Elena Chiorino (Istruzione) e Andrea Tronzano (Attività produttive).

Il progetto, infatti, è patrocinato dalla Regione Piemonte e dall'Ufficio Scolastico Regionale. "Fondamentale far comprendere a bambini e bambine il valore delle professioni artigiane e farli arrivare alle professioni in modo giocoso", spiega il direttore generale dell'Usr. 

Ci sono "l'edile", "l'acconciatrice", "il fabbro", per presentare un "artigianato "simpatico", spumeggiante. "Noi vogliamo dire che la realizzazione personale arriva anche attraverso la capacità di saper fare e saper fare bene", aggiunge invece il presidente di Confartigianato Giorgio Felici. Insomma, quel che si vuole ribadire con oggi è che la realizzazione arriva non solo attraverso i banchi di un Ateneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.