Cerca

LAVORI (IN)FINITI

Dopo 19 anni: il parcheggio "fantasma" del Palazzo del Nuoto pronto per le Nitto ATP Finals

Se ne parla almeno da 5 consiliature. E da questo novembre, finalmente, potrebbe essere realtà

Dopo 19 anni: il parcheggio "fantasma" del Palazzo del Nuoto pronto per le Nitto ATP Finals

Se ne parla almeno da cinque consiliature. Ben diciannove anni. E da questo novembre, finalmente, potrebbe essere realtà.

Era il 2006, infatti, quando al quartiere Santa Rita veniva promesso un progetto da almeno 150 posti auto (e 247mila euro) per sostenere l'affluenza degli eventi sportivi torinesi in via Filadelfia 89. Un parcheggio sotterraneo al Palazzo del Nuoto, a pochi passi dallo stadio Olimpico o dagli eventi sportivi, come le Atp Finals, che trovano casa dal 2021 al Pala Alpitour. Il via libera di Palazzo Civico, però, nonostante il progetto esecutivo approvato e il contratto per l’esecuzione dei lavori, stentava ad arrivare: «Tutto sarà pronto per le Atp 2024», dichiarava la giunta a maggio 2024.

Quest'anno il ritornello sembra essere lo stesso. Interpellata nell'ultimo Consiglio comunale dal vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta ha annunciato la nuova data è: autunno 2025
Il parcheggio sarà affidato a Gtt, che ne ha ricevuto la gestione con una delibera del 2019. Dispone di circa 145 posti auto in una zona strategica, dove la sosta diventa critica durante eventi sportivi, soprattutto nei pressi dello stadio e del Palazzo del Nuoto. L’obiettivo è chiaro: aprirlo entro novembre 2025, in tempo per le Nitto Atp Finals.

Secondo Foglietta le opere edili principali sono già concluse, e la parte impiantistica è stata consegnata. «In questi giorni è in corso l’installazione della nuova canalizzazione della piscina, mentre si sta lavorando anche al rifacimento dell’illuminazione e ai sistemi di sicurezza. Entro metà ottobre è atteso il montaggio dell’impianto di automazione degli accessi, mentre gli ascensori saranno collaudati per la prima settimana di novembre». Al piano terra previsti posti riservati alle persone con disabilità, nuovi distributori automatici e sistemi di accessibilità. Decisamente insoddisfato Firrao, per cui resta «inaccettabile che siano serviti quasi vent’anni per rendere operativo un parcheggio già costruito. È il segno evidente del malfunzionamento delle procedure», replica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.