Cerca

l'evento

Torino, 20.000 persone alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Più di 1.500 scienziati hanno presentato 350 attività. Quest'anno partecipano anche Biella, Cuneo, Mondovì e Savigliano con 2000 presenze

Torino, 20.000 persone alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Il Castello del Valentino è stato il centro dell'evento, con mostre, talk e attività

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori ha riportato Torino al centro della divulgazione scientifica, con due giornate, il 26 e 27 settembre, che hanno trasformato la città in un grande laboratorio a cielo aperto. Oltre 20.000 persone hanno partecipato agli eventi torinesi, con un sistema di monitoraggio agli ingressi che ha permesso di registrare numeri da record. A queste si aggiungono altri 2.000 cittadini coinvolti nelle iniziative organizzate per la prima volta anche a Biella, Cuneo, Mondovì e Savigliano.

Il centro della manifestazione è stato il Castello del Valentino, dove nove performance hanno fuso scienza, arte e musica. Dal viaggio fotografico di Valerio Minato al concerto della WunderKammer Orchestra con Paolo Marzocchi, fino al Coro Polietnico accompagnato dal sax di Marco Volpatti e dalla marching band della Jazz School Torino. Non sono mancati momenti teatrali e il reading-concerto Il senso degli errori con Massimiano Bucchi e Arturo Stàlteri, che ha chiuso la rassegna.

In totale, più di 1.500 ricercatrici e ricercatori hanno proposto 350 attività: laboratori, talk, mostre, workshop, passeggiate scientifiche ed esperienze per le scuole. Sette i grandi filoni affrontati: dalla transizione energetica alla salute globale, dalle città sostenibili alle risorse naturali e ai sistemi alimentari, fino al patrimonio culturale, alla fabbrica del futuro e agli scenari della ricerca.

«La missione è stata quella di discutere con la cittadinanza i fondamenti della ricerca – ha spiegato Stefano Sacchi, Vicerettore per la Società e la Comunità del Politecnico –. Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere di più il pubblico attraverso performance culturali e teatrali».

La manifestazione, organizzata dal Politecnico e dall’Università di Torino con il patrocinio della Città e della Regione, si è confermata uno degli appuntamenti più amati dai cittadini. Ma le attività per le scuole non sono ancora finite, e continueranno anche nelle prossime settimane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.