Cerca

Dal pianterreno al cielo in 1.100 gradini

“Vertical Run”: 200 partecipanti hanno scalato i 41 piani del Grattacielo Piemonte

Si è svolta oggi a Torino la seconda edizione della “Vertical Run”, gara podistica in salita organizzata da Asd Piossasco Trail Runners

“Vertical Run”

L’evento ha visto oltre 200 partecipanti cimentarsi nella scalata del Grattacielo della Regione Piemonte

Si è svolta oggi a Torino la seconda edizione della “Vertical Run”, gara podistica in salita organizzata da Asd Piossasco Trail Runners con la collaborazione di Uisp. L’evento ha visto oltre 200 partecipanti cimentarsi nella scalata del Grattacielo della Regione Piemonte, edificio che con i suoi 41 piani, 1.100 gradini e 200 metri di dislivello rappresenta una delle prove di corsa verticale più impegnative in Italia.

La manifestazione, iniziata alle 16, ha confermato il crescente interesse per il cosiddetto “tower running”, disciplina che in tutto il mondo coinvolge gli atleti nella salita delle principali torri urbane. Il percorso ha portato i concorrenti fino al 43° piano del palazzo, dove è collocato il giardino pensile con vista panoramica su Alpi, colline e pianura piemontese.

L’iniziativa è stata accolta positivamente dalle istituzioni regionali. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all’assessore al Patrimonio Gian Luca Vignale e all’assessore al Turismo e Sport Paolo Bongioanni, ha sottolineato come l’evento rappresenti un’occasione per aprire l’edificio ai cittadini in un contesto diverso da quello istituzionale. Il grattacielo, progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2022, è infatti oggi la sede della Giunta e di parte degli uffici regionali, nonché il grattacielo più alto di Torino.

L’evento rientra nel calendario delle attività sportive e culturali promosse per valorizzare il territorio piemontese e consolidare il ruolo del grattacielo come luogo non solo amministrativo ma anche di aggregazione. La Vertical Run si affianca a iniziative analoghe ospitate da torri simbolo in città come New York, Chicago, Parigi e Hong Kong, e intende rafforzare la presenza di Torino in questo circuito internazionale.

La partecipazione è stata aperta sia a atleti esperti sia ad appassionati, confermando il carattere inclusivo della manifestazione. L’appuntamento ha inoltre offerto un’occasione di promozione per lo sport amatoriale e per la disciplina del podismo verticale, in crescita anche a livello nazionale con competizioni ospitate da grattacieli e stadi.

La Regione Piemonte ha annunciato l’intenzione di rendere la Vertical Run un appuntamento fisso del calendario sportivo torinese, con l’obiettivo di aumentare il coinvolgimento del pubblico e di affiancare la competizione ad attività collaterali dedicate alla promozione del territorio e delle sue eccellenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.