Cerca

L'iniziativa

Sabato 11 ottobre torna Dona la spesa nei supermercati Coop del Torinese

Basta aggiungere al carrello prodotti di prima necessità come pasta, riso, olio e legumi e consegnarli ai volontari di oltre 340 associazioni presenti all'ingresso dei negozi che li distribuiranno alle famiglie del territorio

Sabato 11 ottobre torna Dona la spesa nei supermercati Coop del Torinese

Sabato 11 ottobre torna l'appuntamento con Dona la spesa, la raccolta solidale che trasforma la spesa quotidiana in sostegno concreto per chi ha più bisogno. L'iniziativa coinvolge 62 punti vendita di Nova Coop in Piemonte e alta Lombardia, in collaborazione con centinaia di associazioni e realtà locali del territorio.

Partecipare è semplice: basta aggiungere al carrello prodotti di prima necessità e consegnarli ai volontari presenti all'ingresso dei negozi. Tra i prodotti più richiesti ci sono pasta, riso, olio, tonno e legumi in scatola, farina, biscotti, latte a lunga conservazione, passata di pomodoro, zucchero, alimenti per l'infanzia e articoli per l'igiene personale e della casa.

I volontari delle oltre 340 associazioni coinvolte si occuperanno di raccogliere e distribuire tutto alle persone e alle famiglie del territorio che si trovano in condizioni di difficoltà economica.

UN BISOGNO IN CRESCITA
Negli ultimi anni le richieste di aiuto alimentare da parte delle associazioni non profit sono in costante aumento. Cresce in particolare il bisogno di prodotti a lunga conservazione, come pasta, riso, legumi e latte, beni indispensabili per rispondere alle necessità quotidiane delle famiglie in difficoltà. Solo in Piemonte si stima che decine di migliaia di persone vivano oggi in condizione di povertà alimentare, con una pressione crescente sulle realtà del terzo settore che se ne prendono cura.

Carlo Ghisoni, direttore Politiche Sociali Nova Coop, dichiara: «Con l'appuntamento di ottobre di Dona la Spesa rinnoviamo un impegno che per Nova Coop significa attenzione concreta ai bisogni del territorio: offriamo un supporto straordinario alle tante realtà non profit dei territori in cui siamo presenti che ogni giorno sostengono famiglie e persone in difficoltà, convinti che il valore della colletta alimentare sia proprio quello di fare rete per contrastare la povertà alimentare. Si tratta di un'iniziativa che si somma ad altre azioni e programmi che conduciamo in maniera continuativa per destinare le nostre eccedenze alimentari non più vendibili a chi ne farà buon uso».

DOVE DONARE NEL TORINESE
Nel territorio torinese la raccolta si terrà nei seguenti punti vendita Coop:

  • Alpignano, con i volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano di Caselette;
  • Avigliana, con i volontari della Caritas di Avigliana;
  • Beinasco, ipermercato, con i volontari della Caritas di Beinasco;
  • BorgaroTorinese, con i volontari della Caritas di Borgaro;
  • Caluso, con i volontari dell'AVULSS di Caluso;
  • Carmagnola, con i volontari della Caritas di Carmagnola;
  • Chieri, ipermercato, con i volontari di Reciprocamensa odv;
  • Chivasso, con i volontari della Caritas di Chivasso;
  • Ciriè, ipermercato, con i volontari della Sezione Cirié della Croce Verde Torino;
  • Collegno, supermercato, con i volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano di Caselette;
  • Collegno, ipermercato del centro commerciale Piazza Paradiso, con i volontari del Centro di Ascolto Frassati;
  • Cuorgnè, ipermercato, con i volontari della San Vincenzo di Cuorgnè e della croce rossa di Cuorgnè;
  • Giaveno, con i volontari della Caritas di Giaveno;
  • Ivrea, con i volontari della croce rossa di Strambino;
  • Orbassano, con i volontari del Gruppo Volontariato Vincenziano di Orbassano;
  • Pinasca, con i volontari della Caritas di Pinasca;
  • Piossasco, con i volontari dell'associazione "A Piossasco nessuno resta solo";
  • Rivoli, con i volontari della croce rossa di Rivoli;
  • San Mauro Torinese, con i volontari della San Vincenzo di San Mauro;
  • Settimo Torinese, con i volontari dell'Emporio Solidale Settimo Torinese;
  • Strambino, con i volontari della Caritas di Strambino;
  • Susa, con i volontari della croce rossa italiana di Susa;
  • Torino, Fiorfood e ipermercato del centro commerciale Parco Dora, con i volontari del Sermig Arsenale della Pace;
  • Torino, supermercato di Corso Belgio, con i volontari della Parrocchia San Giulio d'Orta;
  • Torino, supermercato di Corso Molise, con i volontari della Parrocchia Santa Caterina da Siena - Gruppo San Vincenzo;
  • Torino, Superstore di Via Botticelli, con i volontari dell'associazione Giovani Migranti;
  • Torino, Superstore di Corso Novara, con i volontari della Parrocchia San Gaetano da Thiene;
  • Volpiano, con i volontari della Caritas di Volpiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.