l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
07 Ottobre 2025 - 19:40
Giovedì 16 ottobre alle 16.30 la mostra internazionale World Press Photo apre le sue porte ai docenti. Cime, società che organizza la tappa torinese dell'esposizione, ha pensato a un momento rivolto agli insegnanti della regione: un pomeriggio gratuito di presentazione e visita guidata alla mostra, quest'anno ospitata all'Accademia Albertina delle Belle Arti, in via Accademia Albertina 6.
UN PERCORSO FORMATIVO TRA INFORMAZIONE E LIBERTÀ DI STAMPA
Nel corso del pomeriggio, verrà proposta una simulazione di visita guidata, costruita secondo un progetto formativo ricco di spunti legati all'informazione e alla libertà di stampa. In questo modo, gli insegnanti avranno la possibilità di approfondire i temi, i contenuti, la narrazione e il percorso espositivo di World Press Photo, per poi poter accompagnare le proprie classi con maggiore consapevolezza.
L'esposizione presenta i lavori di fotogiornalismo e fotografia documentaristica vincitori della 68ª edizione del concorso, firmati per le maggiori testate internazionali come New York Times, Washington Post, Der Spiegel e Time, oltre alle agenzie France Presse, Associated Press, Reuters e Tass. Le immagini offrono una panoramica sul presente e rappresentano un'opportunità per un viaggio critico nell'attualità, affrontando questioni come conflitti, disordini politici, crisi climatica e viaggi dei migranti. Le 144 fotografie selezionate sono state scelte tra le 59.320 scattate da 3778 fotografi provenienti da 141 paesi, testimoniando la portata globale del concorso e la ricchezza delle prospettive rappresentate.
IL METODO VISUAL THINKING STRATEGIES PER LE SCUOLE
Le visite per le scuole di World Press Photo 2025 sono costruite sul metodo delle Visual Thinking Strategies, che stimola l'osservazione e la riflessione critica a partire dalle immagini. Attraverso la visione condivisa di una selezione di foto, accuratamente scelte in base all'età e alle competenze dei partecipanti, ogni classe viene guidata in un'esperienza di dialogo, ascolto e confronto. Le domande aperte che caratterizzano questa metodologia invitano i ragazzi a esprimere liberamente il proprio punto di vista, creando un clima dove le interpretazioni trovano spazio e valore.
I destinatari principali sono gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado: le immagini offrono spunti per costruire collegamenti con l'attualità, stimolando pensiero critico e capacità di argomentazione. Per gli allievi delle superiori, il percorso favorisce l'analisi dei linguaggi visivi e dei contesti geopolitici, trasformando la mostra in un laboratorio vivo dove l'arte fotografica diventa strumento di apprendimento, cittadinanza attiva e consapevolezza personale.
La novità del 2025 è la proposta anche per i bambini della scuola primaria: l'esperienza della mostra, in questo caso, diventa occasione per allenare lo sguardo e imparare a raccontare ciò che vedono, sviluppando linguaggio e immaginazione. Un'opportunità per avvicinare anche i più piccoli al potere narrativo delle immagini, costruendo fin da subito le basi per una lettura consapevole del mondo che li circonda.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..