Cerca

L'iniziativa

Oggi è la giornata mondiale del pane (e Nutella): e tu come fai colazione?

Ferrero celebra i migliori fornai d'Italia con uno speciale su Mediaset

Oggi è la giornata mondiale del pane (e Nutella): e tu come fai colazione?

C’è un profumo che sa di casa, di forno acceso e di mani infarinate: è quello del pane, protagonista assoluto di oggi 16 ottobre 2025, Giornata Mondiale del Pane. In questa ricorrenza, che celebra uno degli alimenti più antichi e identitari della cultura italiana, Nutella sceglie di rendere omaggio all’arte della panificazione con un progetto che intreccia gusto, memoria e tradizione: “Pane e Nutella”, un videoracconto che andrà in onda in contemporanea alle ore 21 su tutte le reti Mediaset.

Il format, nato nel 2022 come tributo a uno degli abbinamenti più amati della colazione italiana, evolve quest’anno in un viaggio narrativo attraverso i pani regionali e le storie di chi, ogni giorno, li crea con passione. Dieci panettieri provenienti da nord a sud diventano ambasciatori di dieci pani simbolo delle loro terre, in un mosaico che racconta l’Italia della tradizione e dell’innovazione artigiana.

Nelle valli del Trentino, Matteo riporta in vita il Gramolato, pane croccante dal profumo di legna. In Calabria, Mariangela custodisce un lievito madre centenario con cui sforna la Pitta, il pane circolare con il foro al centro. A Napoli, Francesco e Alessandra continuano la storia del pane Cafone, impastato ventiquattro ore prima della cottura. In Piemonte, Gianluca e Cecilia ridanno vita al Barbarià, un pane scuro di segale e grano tenero, mentre a Milano Marco e Daniele difendono la tradizione della Michetta, croccante e vuota dentro.

Quello che emerge non è solo un elogio all’alimento quotidiano, ma un racconto di identità e mestiere. Il panettiere, oggi, torna protagonista: artigiano, custode di tecniche secolari e interprete di un rinascimento gastronomico che vede il pane non più come semplice alimento, ma come simbolo culturale.

Grazie al successo di programmi televisivi e all’interesse crescente verso la qualità e la sostenibilità, l’arte bianca è tornata al centro dell’attenzione, diventando un movimento culturale che parla di consapevolezza, territorio e comunità.

A completare il progetto, nasce l’hub Pane e Nutella, realizzato con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che raccoglie e valorizza oltre 270 pani regionali italiani. Un archivio vivo del patrimonio gastronomico nazionale.

Come sottolinea Carlo Petrini, presidente dell’Università di Pollenzo: “Dietro ogni pagnotta c’è la storia di una comunità, il lavoro quotidiano di mani artigiane, il profumo di un’identità che nasce nel forno e si riconosce in ogni casa. Il panettiere è un custode di memoria e futuro, capace ogni giorno di trasformare gesti antichi in atti di comunità.”

Per Ferrero che nel 2024 ha registrato un fatturato consolidato di 18,4 miliardi di euro, si stima che la sola Nutella valga qualcosa come 1,7 miliardi di euro. Nel corso dell'ultimo anno, la stima - in assenza di dati ufficiali del Gruppo - è di un aumento della produzione di circa il 20% anche per il lancio di nuovi prodotti a base della crema spalmabile.

E al di là della Nutella, voi come fate colazione? Raccontateci come vivete uno dei momenti più importanti della giornata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.