Cerca

Cucina, ricerca & intelligenza artificiale

Chef contro robot

Venerdì 24 ottobre, durante il Festival Buonissima, una sfida tra uomo e macchina alla Casa Buonissima di piazza Castello

Chef contro robot

Cucina e tecnologia si incontrano nella sfida “Reale, artificiale o intelligente”, il contest gastronomico ideato da Orticola del Piemonte con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo

Cucina e tecnologia si incontrano nella sfida “Reale, artificiale o intelligente”, il contest gastronomico ideato da Orticola del Piemonte con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. L’iniziativa, parte del Festival Buonissima 2025, si svolgerà venerdì 24 ottobre, dalle 18:30 alle 19:15, presso la Casa Buonissima in piazza Castello.

L’obiettivo dell’evento è analizzare come l’intelligenza artificiale possa integrarsi con la creatività umana nel campo della gastronomia, testando le potenzialità dei sistemi automatizzati nel riprodurre processi complessi come la preparazione di un piatto d’autore.

La competizione metterà a confronto Massimiliano Brunetto, chef del ristorante Le Vitel Etonné, e Pepper, robot umanoide dotato di un sistema di AI sviluppato per l’occasione. Entrambi dovranno ricreare una ricetta firmata da Matteo Baronetto, chef del Ristorante Del Cambio. Le due versioni del piatto verranno degustate dal pubblico, che sarà chiamato a esprimere il proprio voto senza conoscere quale delle due sia stata realizzata dal robot.

Il risultato sarà svelato solo al termine della votazione, fornendo spunti di riflessione sulle reali capacità dell’intelligenza artificiale in ambiti legati alla sensibilità, al gusto e alla manualità.

La sfida sarà moderata dal giornalista Fabio Marzano e vedrà la partecipazione della professoressa Cristina Gena del Dipartimento di Informatica, che illustrerà le applicazioni pratiche e i limiti delle tecnologie AI in contesti creativi.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di divulgazione sull’innovazione alimentare e digitale, volto a promuovere un dialogo concreto tra ricerca, impresa e cultura gastronomica, con Torino sempre più protagonista nel dibattito sull’intelligenza artificiale applicata alla vita quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.