Cerca

l'iniziativa

Il Piemonte tutela i diritti dei bambini: rinnovato il protocollo tra Garante per l’Infanzia e Fondazione AIEF

Attenzione anche a bullismo, cyberbullismo e discriminazioni. Diffuso il Manifesto della Generazione Empatica nelle scuole piemontesi

Piemonte, rinnovato il protocollo tra Garante per l’Infanzia e Fondazione AIEF

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte Giovanni Ravalli e il presidente della Fondazione AIEF Tommaso Varaldo

È stato rinnovato questa mattina il protocollo d’intesa tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte e la Fondazione AIEF, confermando e ampliando la collaborazione avviata nel 2021. La firma è stata apposta dal Garante Giovanni Ravalli e dal presidente della Fondazione Tommaso Varaldo. Un’intesa che consolida l’impegno comune per la tutela e la promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, con azioni coordinate su tutto il territorio regionale.

La collaborazione tra Garante e Fondazione AIEF ha portato e porterà ancora più frutti. Ringrazio il Presidente Tommaso Varaldo e quanti quotidianamente sono impegnati nella promozione e difesa dei diritti dei bambini attraverso le opere della Fondazione,” ha dichiarato il Garante Giovanni Ravalli.

Non si tratta solo di un atto formale, ma di un impegno concreto e condiviso per promuovere i diritti e il benessere di bambini e adolescenti. Il nostro impegno si realizza attraverso iniziative territoriali e la diffusione del Manifesto della Generazione Empatica, scritto insieme a Chiara Audenino, per diffondere nella società i valori dell’empatia, della solidarietà e dell’inclusione,” ha commentato il presidente Tommaso Varaldo.

Il nuovo protocollo, ispirato ai principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, prevede attività di monitoraggio e segnalazione di eventuali violazioni, oltre alla promozione della partecipazione attiva di bambini e famiglie alle iniziative di Garante e Fondazione.

Particolare attenzione sarà dedicata alla prevenzione del bullismo, cyberbullismo e delle discriminazioni, con percorsi educativi e progetti scolastici mirati. Centrale anche la diffusione del Manifesto della Generazione Empatica, uno strumento di sensibilizzazione nelle scuole.

Il protocollo prevede inoltre azioni specifiche nei quartieri torinesi più vulnerabili, dove la Fondazione AIEF è già attiva con due sedi operative e dodici progetti sociali continuativi rivolti ai minori e alle famiglie in difficoltà.

A margine dell’incontro, gli alunni degli istituti “Padre Gemelli – Pola”, “Cena – Martiri del Martinetto” e “Venaria 1 – Lessona” hanno partecipato a un momento di lettura e laboratori ispirati ai temi del Manifesto della Generazione Empatica e dei diritti dell’infanzia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.