Cerca

Intelligenza artificiale in cucina

Torino, lo chef Brunetto supera il robot Pepper nella sfida del vitello tonnato

Alla manifestazione “Buonissima” confronto tra cucina tradizionale e intelligenza artificiale: il pubblico assegna la vittoria allo chef

Torino, lo chef Brunetto supera il robot Pepper nella sfida del vitello tonnato

Il tema del confronto era il vitello tonnato, uno dei piatti simbolo della tradizione piemontese, preparato seguendo la ricetta dello chef Matteo Baronetto

Durante la rassegna gastronomica Buonissima, a Torino, si è svolta una competizione insolita che ha messo a confronto la cucina umana e quella robotica. Protagonisti della sfida, ospitata a Casa Buonissima, sono stati lo chef Massimiliano Brunetto del ristorante torinese Le Vitel Etonné e Pepper, un robot dotato di intelligenza artificiale programmato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.

Il tema del confronto era il vitello tonnato, uno dei piatti simbolo della tradizione piemontese, preparato seguendo la ricetta dello chef Matteo Baronetto. I due “contendenti” hanno realizzato la pietanza in parallelo: Brunetto interpretando la versione classica, Pepper elaborando una variante con nocciole, pomodori secchi e senape.

La giuria, composta dal pubblico presente, ha valutato i piatti “al buio”, senza conoscere l’autore di ciascuna preparazione. Al termine della degustazione, la ricetta tradizionale di Brunetto ha ottenuto 27 voti contro i 18 del robot, aggiudicandosi la vittoria.

L’evento, moderato da Fabio Marzano, è stato organizzato da Orticola Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’iniziativa aveva l’obiettivo di esplorare le interazioni tra tecnologia e gastronomia, mostrando come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata come strumento di supporto alla creatività culinaria, senza sostituire l’esperienza e la sensibilità dello chef umano.

Secondo gli organizzatori, la sfida ha rappresentato un’occasione di riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie nel settore enogastronomico, un ambito in cui l’automazione può contribuire alla ricerca, alla sperimentazione e alla sostenibilità, ma dove resta centrale il valore della manualità e del gusto personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.